Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] si rimanda ad alcune opere monografiche, a precedenti rassegne storiche e ai riferimenti bibliografici ivi riportati, in particolare: a di Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali" (V serie), 1997, XXI, pp. 49-83.
Dal Piaz, G. V ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] quanto riguarda l'area geografica rappresentata. Vi sono indicate una serie di posizioni relative non tanto a punti geografici di confine La cosmografia di Münster è l'opera geografica e storica più ampia e conosciuta dell'inizio dell'Età moderna.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Galiani, Gaetano D’Amato e Gaetano de Bottis, una serie di contributi in cui non ci si limitava a descrivere consisteva, in sostanza, nella trasformazione della geologia in una scienza storica a tutti gli effetti. Il saggio del 1778, infatti, ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] aree ad alta sismicità. La presenza di un grandissimo patrimonio storico e monumentale, e il fatto che gran parte dell’edificato esistente ai singoli elementi e non sull’adempimento di una serie di prescrizioni stabilite a priori, porta al concetto ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] invano gli elementi probativi per parlare di una colonia.
Invece il momento storico della talassocrazia di S. e del "tesoro" che gli Spineti alla metà del V sec. a. C.
Nella serie di terrecotte plastiche spinetiche, invero non numerose, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] di questa catena montuosa attraverso la formazione di una serie di «rughe» da ovest a est, quale . 626-32.
U. Chiaramonte, Sviluppo e scuole minerarie dopo l’Unità, «Ricerche storiche», 1992, 1, pp. 89-129.
La collezione Scarabelli, 1, Geologia, a ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] stilistiche, da regione a regione.
Una larga serie di bronzetti, in gran parte votivi, ritrovati sporadicamente 371-82; id., ibid., XIX, 1945, pp. 349-55; id., Ricerche storiche sulle mura di V., in Rassegna Volterrana, XVIII, 1947, pp. 25-93; ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] è sostanzialmente originale e in buone condizioni. Un serio elemento di dubbio è costituito dalle ali: le Sul leone della piazzetta: G. Boni, Il leone di S. Marco, in Archivio storico dell'Arte, V, 1892, pp. 301-320; A. Venturi, Storia dell'Arte ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] vogliosi di dedicarsi alle industrie metallurgiche".
Delle serie di campioni illustrativi delle formazioni geologiche della Lombardia la fonte minerale di Pacasuglio in Val Camonica: notizie storiche e topografiche, ibid., II (1860), p. 158; ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] : il G. osserva il rovesciamento dell'ordine di una serie di strati nel versante orientale dei rilievi tra La Spezia di Pietrasanta in Toscana, ibid., pp. 119 s.; Illustrazioni storiche e geologiche sulle miniere di cinabro del Serravezzino, in Atti ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...