BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] 'minore' in 10 o 12 volumi che, per una serie di gravi difficoltà interne ed esterne, non fu mai realizzata, e dei Lincei (socio corrispondente per la classe di scienze morali, storiche e filologiche dal 1960, poi socio nazionale dal 1971), e inoltre ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] variati, anche attraverso l’ideazione di una serie di prototipi proposti spesso impiegando il medio cura di F. Zeri, Milano 1986, II, p. 723; Arte emiliana dalle raccolte storiche al nuovo collezionismo, a cura di G. Manni - E. Negro - M. Pirondini ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] 609-613; II, p. 26; C. Bracci, Della cappella dei ser.mi granduchi di Toscana..., Arezzo 1633; F. Baldinucci, Delle notizie dei pp. 9, 12-14, 16, 19; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 315-318; V. Giovannozzi, Un ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] di impiego del denaro con rigore tecnico e attenta sensibilità di storico e richiamando l'attenzione sui legami fra strutture economiche e e la politica annonaria in Italia (volume della serie italiana della Storia economica e sociale della prima ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...]
L'impresa fu condotta a termine dopo una serie di vicende travagliate e dopo innumerevoli cambiamenti nei Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 210-215; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della marca di Ancona, II, Macerata 1834, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] volontà di farsi capo di una dottrina autonoma.
Dopo una serie di peregrinazioni per l'Italia, sulle quali mancano notizie precise sul Cinquecento calabrese. V. G. e il Quattromani, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XIX (1950), pp. 56 ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] rivolte, si appellava a Mussolini, ma senza successo.
Dopo una serie di rifiuti il duce accettò, il 21 nov. 1933, di ; Storia della rivoluzione fascista, 3voll., Cremona 1937-39; Realtà storiche, ibid. 1939; Storia del fascismo, ibid. 1940; Costanzo ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] e descriz. della r. badia d'Altacomba...,Torino 1841, pp. 52 s., 107; Id., Brevi notizie storiche e genealogiche dei reali di Savoia colla serie dei loro acquisti, Torino 1859, p. 32; Id., Origini e progressi delle istituzioni della monarchia di casa ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] cartesiano. Primo di quella che sarà poi una serie di scritti consimili, L'Adamo svolge in chiave circa L'Adamo). Saggi biografici e critici: G. Trieste e Bovio, Notizie storiche spettanti alla vita ed alle opere del ... T. C., in Nuova raccolta ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] caso, ad esempio, de Il cortigiano onesto, una pièce seria, che, pur non molto originale, riscosse un notevole successo, , ibid. 1822; Novelle..., a cura di B. Gamba, ibid. 1824, Notizie storiche del cav. G. B. Lod. G. Seroux d'Agincourt, ibid. 1827, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...