DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] Thieme-Becker (1915) e nell'Encicl. Ital. (1934), basate essenzialmente sulle fonti storiche, è stato tracciato da E. Gavazza (1963, 1965). In seguito, una serie di saggi, anche di altri studiosi, ha ulteriormente contribuito alla sua conoscenza con ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] - seppur minore - pittore "di realtà", influenzato dalla serie carraccesca delle "Arti per via", e dal passaggio di Monsù Vecchio nel 1911, Bergamo 1927, p. 147; G. Donati, Scanzo: appunti storici, Bergamo 1930, pp. 8 s.; Inv. degli oggetti d'arte d' ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] iniziò la collaborazione alle Memorie di religione con una serie di Osservazioni sopr'alcune varie lezioni della Gerusalemme Liberata ); D. Fava, La Bibl. Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925; G. Pistoni, Il seminario metropolitano di Modena ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] sulle scene e la fama assicuratagli dalla fitta serie di opere a stampa, dové trascorrere nel cerchio 422); l'edizione critica del Saltuzza con introd., testo, traduz., illustraz. storico-linguistiche e glossari, a cura di L. Zorzi, è in preparazione ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] , lettere del 2 giugno 1578 del C. al Peranda; A. Ricci, Memorie storiche... della Marca di Ancona, Ancona 1834, II, pp. 56, 77 n. (forse 1595: Arch. di Stato di Firenze, Carte strozziane, serie 1, cod. 233) è conservato il disegno della "Villa fatta ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] nei sensi indicati, con la pubblicazione di una ricca serie di opere minori, dedicate da una parte alla celebrazione delle notizie, pubblica documenti non consueti, fornisce testi di notevole valore storico, soprattutto per l'età a lui più vicina, e ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] su Chiusi (1925), la compilazione di una serie di carte archeologiche dei territorio toscano e la edizione del 1937) rivela il senso vero di tutta la sua ricerca: la storicità dei fatti artistici, punto di arrivo di un faticoso lavoro dominato dal ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] esperienza che gli aveva permesso di apprezzare pienamente l'architettura storica e insieme di avvicinare le architetture nuove di C.F nuovo piano regolatore generale di Gorizia (1915), la serie di programmi di ricostruzione della medesima città (1917 ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] ; nel 1590 i Fabularum comenta (due stati), serie di dieci soggetti mitologici dipinti nella prima loggia vaticana Pennisi, L'arte dei secc. XVI e XVII in Castroreale…, in Arch. storico per la Sicilia orient., VIII(1911), pp. 189-196, 207-209; K ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] .
Morto il padre, G. diede inizio a una serie di guerre volte a sfruttare le discordie locali in vista -250; G. Mancinelli, Carlo IV di Lussemburgo e la Repubblica di Pisa, in Studi storici, XV (1906), p. 352; F. Cognasso, I diplomi di Carlo IV per G ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...