DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] archit. veronesi, Verona 1718, p. 70; G. B. Cignaroli, Serie de' pittori veronesi..., in G. B. Biancolini, Cronica della città veronesi, Verona 1891, pp. 136 ss.; G. Gerola, Questioni storiche di arte veronese, 8, Torbido, Moro e Dall'Angolo, in ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] state sovrapposte in modo piuttosto maldestro a una serie di disegni rappresentanti i medesimi soggetti, ma organizzazione del sapere in età carolingia, "Atti del XXIV Convegno storico internazionale, Todi 1987", Spoleto 1989, pp. 201-235; R ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] rimosse dal tempio di Ishtar. Da N. provengono inoltre le mirabili serie di rilievi di Sennacherib e di Assurbanipal, rispettivamente dal palazzo S iscrizioni, di prismi e di tavolette storiche, le ventiquattromila tavolette della celebre biblioteca ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] ; l'anno dopo espose alla Società Promotrice di Firenze una serie di vedute del Lago Maggiore e alla Mostra di Brera a guaná, in Atti d. R.Accad. dei Lincei,cl. scienze morali, storiche e filologiche, CCXCII (1895), pp. 59-80; Viaggi d'un artista ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] venne poi ricevuto anche dal re Carlo Alberto che gli commissionò una serie di disegni (ibid., p. 391).
Nel 1846, stando alle fonti diede più volte a illustrare opere letterarie e testi storici.
Nel 1852 realizzò 150 tavole (i disegni preparatori ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] , ma ottenne un riconoscimento in denaro (modelli in gesso del 1891 circa a Trento, Museo storico e Palazzo delle Albere). Già autore di una serie di busti-ritratto in marmo di trentini illustri destinati al famedio del cimitero civico di Trento ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] di belle arti di Firenze.
Nel 1934 seguirono una serie di importanti collettive: la IV Mostra del Sindacato fascista belle Agendina di guerra (Milano 1964), nei quali narrò memorie storiche e personali.
Per comporre questi libri, Leonetta attinse ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] per la famiglia de' Medici è attestata da una serie di documenti della seconda metà degli anni Cinquanta: nel . Ricordi e documenti, Firenze 1871; C.J. Cavallucci, Notizie storiche intorno alla R. Accademia delle arti del disegno in Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] 1899 e il 1902, un paio di articoli e una lunga serie di recensioni ad opere straniere comparse su L'Arte, la 41), pp. 83-87; P.M. Tua, G. F., in Studi trentini di scienze storiche, XXII (1941), pp. 163-169: B. Emert, Scritti di G. F. d'argomento ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] pittori… (sec. XVIII), c. 330; filza 237: Serie cronologica di alcuni fra i più distinti lavoratori di scagliola…, Id., La chiesa di S. Nicolò di Carpi come continuità di valori artistici e storici, in A. Garuti - D. Colli - R. Pelloni, S. Nicolò in ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...