GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] .
Al settimo decennio del secolo risale una serie di dipinti di qualità discontinua, tutti eseguiti cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 268; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, I, Macerata 1834, pp. 189 s ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] stilistiche, da regione a regione.
Una larga serie di bronzetti, in gran parte votivi, ritrovati sporadicamente 371-82; id., ibid., XIX, 1945, pp. 349-55; id., Ricerche storiche sulle mura di V., in Rassegna Volterrana, XVIII, 1947, pp. 25-93; ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] del palazzo già Bigazzini, il G. trasformò una serie di piccole abitazioni di proprietà del committente in un italiani, Città di Castello 1947, p. 257; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LI, p. 5; LV, p. 255; LXXXIX, pp. 180 s ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] soltanto la chiesa di epoca protobizantina, una serie di ambienti sotterranei con copertura a volte, molti ; P. Stefanini, La Chiesa e i beni dei Cavalieri di Malta in Cascina, Archivio storico di Malta, n.s., 9, 1938-1939, pp. 1-41; E. Schermerhorn, ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] di una vera architettura monumentale, O. trova egualmente in queste circostanze la sua importanza storico-culturale.
Bibl.: La fonte d'informazione essenziale è la serie dei volumi delle Excavations at Olynthus, Baltimora 1929-1952, in 14 voll.: I ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] per essere essa fondata più su incerte premesse di ordine storico che su un'effettiva valutazione del fatto artistico.
È detta di "Ba‛al col fulmine", certamente la migliore della serie. Il sarcofago di Aḥiram, prototipo dei più tardi sarcofagi ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] di non facile lettura, si colloca una serie di opere accostabili per analogie stilistiche, tra della Romana Acc. di S. Luca, Roma 1823, p. 70; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Ancona 1834, pp. 171-175 ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] senso dell'altezza da una cornice poggiante su una serie di lesene (Cafarnao, Chorazin). La sala era P. L. Zovatto, Le sinagoghe antiche di Aquileia e di Ostia, in Memorie Storiche Forogiuliesi, XLIV, 1960-61, pp. 53-59; M. Floriani Squarciapino, La ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] vigore a Monza attraverso una nutrita serie di raffigurazioni. La regina è rappresentata Die Wiener Reichskrone, Wien 1996; S. Lusuardi Siena, L'identità materiale e storica della corona: un enigma in via di risoluzione?, in La corona ferrea nell' ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Bissell, 1999, p. 146).
A tali risultanze storiche, peraltro, non fanno riscontro opere pittoriche riconducibili con destinato a una cappella del palazzo madrileno del Buen Retiro. La serie era composta di sei tele, quattro delle quali dipinte da ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...