LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] per la serie ferrarese (Ceriana, 2004, cat. 49, p. 218). I rilievi esibiscono una serie di motti (1855), Firenze 1952, p. 685; N.L. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara, Ferrara 1868, pp. 191-195; G. Lorenzi ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] 1718 chiese la cittadinanza bresciana (Brescia, Bibl. Queriniana, Arch. storico civico, registro 784 ...). Dal 1720 al 1734 fli pagato per bottega, che vediamo orientarsi verso la produzione in serie dei commessi. Mancando a Brescia una committenza ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] ; questa leggenda non ha riscontro nei geografi e negli storici dell'Impero romano, che segnalavano la presenza dei G da cinque nummi) e con il nome del re per esteso. A questa serie si affianca un tipo da 10 nummi con la leggenda FELIX RAVENNA e una ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] una tavoletta assira cuneiforme, trovata a Kültepe in Cappadocia.
1. Notizie storiche. Scavi. - Nel XVIII sec. a. C. la stessa località viene alquanto obliqua al Colonnato Trasversale, e una serie di monumenti provenienti dal periodo precedente la ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] 1520 sono registrati pagamenti degli olivetani per una cospicua serie di miniature per i libri da coro dell'abbazia , 4, Milano 1915, pp. 790-793 (Girolamo); C. Cipolla, Ricerche storiche alla chiesa di S. Anastasia in Verona, in L'Arte, XIX (1916), ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] invano gli elementi probativi per parlare di una colonia.
Invece il momento storico della talassocrazia di S. e del "tesoro" che gli Spineti alla metà del V sec. a. C.
Nella serie di terrecotte plastiche spinetiche, invero non numerose, si ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] , è rimasta documentata soprattutto da una numerosa serie di ritratti, che si scaglionano dalla Repubblica museo etrusco, greco, romano; pp. 330-335; varî decreti e note storiche; A. Minto, Il Museo Centrale dell'Etruria e l'Istituto di Studi ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] famoso concilio nel 1204, non resta più nulla, ma i testi storici descrivono la cattedrale della Santa Sofia (o di S. Gregorio), una nella ricchezza di intrecci polidirezionali, nell'infinita serie di combinazioni di arabeschi e volute vegetali, ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] stesso Furtwängler sviluppò poi l'argomento in una serie di successivi contributi, ampliandolo nello spazio e nel ss.; R. Bianchi Bandinelli, Gusto e valore dell'arte provinciale, in Storicità dell'arte classica2, Firenze 1950, pp. 229-260; J. Cagé, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] - che tendevano ad adattare l'ideale del fondatore a esigenze storiche e sociali, ammorbidendone i precetti e anche la forma dell salire sulla croce: la corrispondenza di episodi fra le due serie, perfetta nelle due scene iniziali, si limita poi a ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...