POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] guerra destinate all'assedio è testimoniato dall'iconografia, dalle fonti storiche e letterarie e, nel mondo bizantino, anche dai testi di di una continuità con il passato e di una serie di innovazioni personali: la continuità dei modelli antichi si ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] svolgimento, e facilitarne l'uso per ricerche archeologiche storiche, religiose, ecc. Negli ultimi anni è stato antica agorà di Atene una tomba a camera si è aggiunta alla serie già da anni scoperta. Quest'ultima ha fornito ceramica interessante; da ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] stessa creazione di questo ciclo, per di più in un ambito geo-storico e culturale circoscritto. Quello dell'E. è un ciclo variabile. anni in cui il rotolo era in uso si potevano avere serie più o meno lunghe di papi e di vescovi, più successioni ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] della crociera. D'altra parte, come si può dedurre da una serie di indicazioni di ordine tecnico ed archeologico, l'aula era coperta ricerche nel Monastero di S. Maria in Valle, in Memorie storiche forogiuliesi, XLII, 1956-57, pp. 267-269; M. Brozzi ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] e Teseo, al ciclo omerico della Casa del Poeta Tragico, alla serie così unitaria nello stile e nella composizione del mito nel paesaggio e, infine dopo un gruppo di soggetto storico romano, alla sala dei paesaggi, dei ritratti, del costume e della ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] regione, su O. si addensa il buio delle fonti storiche e dell'indagine archeologica. L'antica rupe rimane stranamente ciò che ha fatto la fama della Collezione Fama è la ricca serie dei vasi greci dipinti, provenienti in gran parte dalla necropoli di ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] il libro di Snow indusse – dagli anni Sessanta in poi – gli storici dell’arte italiani a occuparsi di archeometria nel campo del restauro. Vent’ Museums), che diedero avvio a una serie di spettacolarizzazioni della scienza archeometrica, sviluppando ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di servizio presso l'Adam di cui si abbia notizia è una serie di 14 rami da disegni del Clérisseau con Vedute di Pola, 1930, p. 68; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Le stampe storiche conservate nella Raccolta del Castello Sfqrzesco, Milano 1932, p. 78; ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] il Laboratorio del Martirio (τὰ ᾿Εργαστήρια τοῦ Μαρτυρίου), una serie di case private vicino a un luogo chiamato "la Passeggiata lasciato i viaggiatori medievali, e alle date delle sue vicende storiche: un'altra occupazione persiana del 611 d. C., la ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] Memorie delle R. Deputazioni di Storia Patria per le Provincie dell'Emilia", n. ser., 5, 1880, pt. I, pp. 23-38; É. Bertaux, L' ivi 1975; A.A. Settia, Un castello a Torino, "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", 81, 1983, pp. 5-30; A. Vasina, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...