Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] tempo o di un'area culturale e non possa avere trattazione storica e critica a sé stante.
L'impulso al r., nel (e dopo il 212 a. C.); il primo privato che ne dedicò una serie con l'immagine dei suoi antenati in un luogo sacro e pubblico sembra che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] perfettamente amalgamate in un linguaggio che è esclusivamente tibetano e che influenzerà a sua volta una serie di regioni oltre i confini storici, quali il Bhutan, il Sikkim, il Mustang e il Dolpo, spingendosi fino nell'Asia settentrionale, in ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ascendere al trono di Pietro. Se dal punto di vista storico la vicenda ebbe grande importanza poiché la scelta operata dal conclave (m. nel 1303). Ebbe allora ben presto inizio una lunga serie di attriti tra il papa e i Colonna, culminata nella loro ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] soltanto la tazza d'argento che ha per fregio una serie di teste maschili in oro e niello (v. vol. Antike Kunst, VI, 1963, p. 33 s., tav. 10. Skỳphoi di Boscoreale con scene storiche: A. Héron de Villefosse, in Mon. Piot, V, 1899, p. 133 55., nn ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Hammurabi, redatto tra il 1792 e il 1750 a.C., definisce una serie di norme da seguire nei vari casi di infortunio e fissa i giusti dio Oro. Gli egizi furono i primi, tra le civiltà storiche, ad attribuire al cuore una funzione centrale nel corpo, e ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] la corona al pontefice. Solo dopo una serie di trattative, e dopo la consulenza di 347-348, 356-366 e tavv. 9, 11; A. Frugoni, A pictura cepit, in Bullettino dell’Istituto storico per il medioevo, 78 (1967), pp. 123-135, fig. a p. 135; G.B. Ladner, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] assi della basilica paleocristiana e dei due primi battisteri di Feltre, Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore 51, 1980, 232, pp. 103 tamburo, forato da oculi, corona l'edificio con una serie di arcature e una frangia di archetti pensili, la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 6 m, è coperto con stuoie adagiate e fissate su una serie di fasci piegati ad arco e con le due estremità infisse nel era collegato il palazzo del governo, la dār al-imāra. Gli storici arabi ricordano come dopo la conquista di una città, il vincitore ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] mondo pagano, dal punto di vista formale, come da quello storico. Egli stesso era del resto in contatto stretto con gli probabilmente sotto la direzione dell'umanista C. Peutinger, una serie di trentaquattro busti d'imperatori romani, di cui venti si ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] relegato a punto di partenza o di arrivo di parabole storiche, non di rado in senso negativo, è divenuto oggetto 68 D.J. Stanley, An Excavation at Santa Costanza, in Arte Medievale, 2a serie, 7 (1993), pp. 80-83.
69 E. Arslan, Urbanistica di Milano ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...