BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] Ancona, nel 1586, intento a dipingere una serie di affreschi, distrutti dai bombardamenti della seconda della Italia…, II, Firenze 1834, pp. 131 s.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] in trono e con il triregno in testa.A questa serie di immagini, che in nulla si discostano da quelle celebranti della Basilica Vaticana, "Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Roma 1903", VII, Roma 1905 (rist. anast. Wiesbaden ...
Leggi Tutto
BEZZI, Bartolomeo
Remigio Marini
Nacque a Fucine d'Ossana (Trento) il 6 febbr. 1851 da Domenico, geometra e notaio, e da Luigia Tarraboi. A undici anni. orfano di padre, lasciò Fucine e girò come merciaio [...] vincere a Milano il premio Fumagalli. Fu la prima di una serie di vittorie che il B. ottenne in Italia e all'estero: pittore-patriota trentino [B. B.], in Studi trentini di scienze storiche,XXVIII [1949], pp. 182-185).
L'argomento pittorico ch'egli ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] Milano 1818), capolavoro dell'arte incisoria lombarda, serie di 35 tavole dai monocromi dipinti da Andrea Il B. fu anche, in tono minore, discreto pittore di vedute e quadri storici: Ponte del trofeo a Porta Ticinese, "Rivellino" di S. Spirito,S. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Alatri
Mario Pepe
Attivo verso il 1440-50, è noto per un piccolo trittico (già nella Gall. Naz. di Roma), ora nel Museo Capitolare di S. Maria Maggiore ad Alatri, firmato "Antonius de Alatro [...] Giovannino, in una piccola nicchia della chiesa della Donna; nella serie di affreschi della chiesa delle Dodici Marie, dovuti in gran parte Martino V, in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche (Atti della Sezione IV), Roma 1905, p. 301 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nel modo di esprimere il soggetto generale attraverso una serie di episodi e di figure. La sua diretta testimonianza ), che s’indicheranno per brevità come pennacchi. Sia gli storici e gli studiosi, sia gli osservatori non addetti ai lavori ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] al mondo della cultura, accompagnandolo con una serie di connotazioni destinate a conservarsi a lungo: auctores sono Cicerone e i grandi retori, gli scrittori di morale, gli storici; i loro testi la Repubblica di Platone, l’Etica nicomachea e le ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] in cui si andò evolvendo, ebbero come conseguenza una serie quasi innumerevole di contrastanti tentativi di fissarne la sostanza in religione positiva in quanto la rivelazione non è un fatto storico avvenuto una volta per tutte, ma è continua, ossia ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] settore importante e cospicuo della novellistica è quello delle leggende storiche e agiografiche, delle quali, oltre e più che discernere nel alle medesime regole della produzione di serie: incentivazione della domanda, dinamicità e differenziazione ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] sancendo per l’area francese un ruolo decisivo nel percorso storico di sviluppo dell’arte urbana generalmente intesa quale street (2010-12) nella città sabauda, e una lunga serie di progetti destinati ad aree periferiche nella Capitale. Uno sguardo ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...