LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] 4; 418, 7; 419, 7; 420).Non esistono fonti storiche attendibili sugli inizi dell'evangelizzazione di L., sebbene si sia tentato (Vieira da Silva, 1948).La cattedrale di L. subì una serie ripetuta di danni causati dai terremoti durante il sec. 14° e ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] la collaborazione con Puccini per la Turandot, realizzando tre serie di bozzetti (Lido di Camaiore, eredi Chini; Casa in Antichità viva, 1970, n. 5, pp. 23-38; Id., Appunti storici e critici sull'archit. ital. dal 1900ad oggi, Firenze 1971, pp. 89- ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...]
Tra il 1958 e il 1959 Kounellis iniziò a realizzare una serie di opere con grandi numeri, lettere e segnali, dipinti con intero sistema internazionale delle arti. Il contesto storico-culturale del decennio non appariva infatti più restituibile ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] delle teste dei santi patroni della città si deve riferire la serie di medaglioni con i quattro santi Giusto, Clemente, Vittore e , La badia dei SS. Giusto e Clemente presso Volterra. Notizie storiche e guida del tempio e del cenobio, Lucca 1915; M. ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Biogno (Canton Ticino). Gli anni Quaranta offrono finalmente una serie di opere datate o databili: entro il 1743 eseguì Lario nella chiesa di San Michele di Cremia, «Bollettino della Società storica valtellinese», 2009 (ma 2010), 62, pp. 233-240; L. ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] biennio di permanenza in Russia il L. eseguì una serie di grandi tele, da annoverare tra i capolavori della Documenti inediti di Giambattista L. negli archivi russi, in Studi trentini di scienze storiche, LXXV-LXXVII (1996-98), sez. II, 1, pp. 199-224 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Miniatura..., 1962, p. 90); ma, sempre secondo lo storico aretino, il B. doveva interrompere questa attività, spinto dalla . Morta di parto Costanza, il B. sposò nel 1488 Antonia di ser Paolo Paoli, vedova, da San Gimignano. Da lei ebbe altri figli, ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] quale significativo episodio nella nutrita serie di fonti e recinzioni presbiteriali pistoiese. L'altare di S. Jacopo e la Sacrestia de' belli arredi. Appunti storici documentati, Pistoia 1903, p.17; O. H. Giglioli, Pistoia nelle sue opere ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] , la produzione di carattere religioso è costituita da una serie di pale d'altare eseguite rispettivamente per la chiesa trentina affreschi nel palazzo della Magnifica Comunità, in Studi trentini di scienze storiche, sez. 2, XLV (1976), 1, pp. 177-210 ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] che conservò fino al 16° secolo.La documentazione storica sulla città medievale consiste in numerose carte d'archivio Già la città romana era stata interessata dalla creazione di una serie di luoghi di culto cristiani che si disponevano lungo i grandi ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...