MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] (mediante l'assegnazione a Roma di tutte le serie d'argento "romano-campane") che erroneamente non tenevano vol. 1, pp. 308-322, 447-465; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall'anno 1814 all'anno 1914 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] stanziata probabilmente nei territori scandinavi e baltici, non si hanno fonti storiche dirette, ma le loro vicende sono note attraverso le menzioni che sin dal secoli V e VI, è caratterizzato da una serie di mausolei e di spazi funerari intorno all’ ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] girali tra i quali è appesa una gabbietta. Altre serie di rappresentazioni di Stagioni, rese da busti femminili, qualificati . Zovatto, Le antiche sinagoghe di Aquileia e di Ostia, in Mem. Storiche Forogiulianensi, XLIV, 1960, pp. 53-73; G. B. Brusin, ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] grande biblioteca specialistica, ma avviando anche una serie importante di scavi archeologici, tra i quali in tutti i suoi lavori, a conclusioni sempre innovative e a solide interpretazioni storiche.
Fonti e Bibl.: C. Morigi Govi, L'Etruria padana e ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] da solchi profondi) fiancheggiata da tabernae, e da una serie di vani di epoche diverse che immette nel cuore della Mommsen, Unterit. Dialekte, Lipsia 1850, p. 68; L. Pepe, Notizie storiche ed arch. dell'antica Enathia, Ostuni 1882, s. v. (con bibl ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] rimosse dal tempio di Ishtar. Da N. provengono inoltre le mirabili serie di rilievi di Sennacherib e di Assurbanipal, rispettivamente dal palazzo S iscrizioni, di prismi e di tavolette storiche, le ventiquattromila tavolette della celebre biblioteca ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] Rieti, e Pater Reatinus.
La tradizione parla di una serie di conflitti locali tra Romani e Sabini già nel V . Origini e sviluppo dell’insediamento, Pisa - Roma 1997.
Fonti storiche:
J. Poucet, Les origines mythiques des Sabins à travers l’oeuvre ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] a. C.). A questo profilo monetale è stata legata una serie di cinque ritratti a tutto tondo, il cui migliore esemplare è in una replica più tarda. Al di là di ogni polemica storico-interpretativa, la figura del giovane T., che scende dal carro sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] della pubblicazione con moderni criteri filologici del corpus delle fonti storiche bizantine, il quale gettò le basi per lo sviluppo di 1957); a queste si è affiancata la nuova serie della storica Starinar, la più antica rivista archeologica dell' ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] menzioni nelle fonti storiche antiche. L'ansa a S dell'abitato attuale di M. circoscrive un terrazzo, che il fiume è andato L'acropoli (Misanello) aveva esclusivamente carattere sacro, con una serie di monumenti fra le più complete, ma anche le più ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...