L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] alla foce sul Mar Adriatico. Ci sono pervenute poche notizie storiche dalle quali rileviamo che i primi contatti del popolo marrucino con costruite con un articolato sistema a nove corpi in serie contro terra. Caratteristici i due lati lunghi a ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] grandi periodi: quelli di epoca pre-protostorica, e quelli di epoca storica. Per quanti secoli possano essere trascorsi fra gli uni e gli (v. Sarfegna), la più ovvia, progredita e recente serie è costituita dai cippi conici, messi a segno e guardia ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] -Saint-Martin nell'Ile-de-France.Allo stato delle risultanze storiche e archeologiche, quello che si è soliti definire come p quelle dei profeti Enoch ed Elia. Nel p. centrale una serie di formelle con le raffigurazioni dei segni dello Zodiaco, dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] alla decifrazione del geroglifico anatolico, in parallelo con E. Laroche, ha compiuto una serie di esplorazioni ricavandone numerosi dati utili per la geografia storica e aprendo allo scavo il sito di Malatya (già spogliato dei monumenti della ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] X-XI (1952), pp. 5-51. Una serie di contributi parziali preludono ai due monumentali tomi del 1947 ], in Atti dell'Accademia naz. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 9, IX (1998), 2; Per i cento anni dello scavo ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] , discipline che consentivano una più immediata lettura "storica" di quanto fosse possibile con lo studio di Association of South Asian Archaeologists) ha dato l'avvio ad una serie di convegni con cadenza biennale (il quattordicesimo si è tenuto a ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] rilievo e alla pittura, ed è appunto qui che abbiamo le serie più complete e meglio conosciute, come quelle del Cavaliere tracio, del primo modello. Per il Cavaliere tracio, alcune considerazioni storiche, i contatti tra la Tracia e il mondo greco, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] Corinto e di Patrasso; risulta inquadrata inoltre da una serie di rilievi digradanti verso la costa e attraversati da La tradizione attribuisce il sinecismo e la fondazione della P. storica all’eroe Patreus che giunse dalla Laconia. Un sinecismo vero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] abate Teobaldo (1022-1035), ma tali strutture sono state seriamente compromesse dalla costruzione delle cappelle laterali del XVI secolo. A XI secolo e per tutto il seguente, le fonti storiche e le indagini archeologiche sono concordi nel rilevare un ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] titolo Kunstgewerbe des frühen Mittelalters, Vienna 1905, nella stessa serie dell'opera del R.). Dobbiamo riconoscere pertanto al R. una importanza fondamentale nel progresso della disciplina storico-artistica, anche se oggi il suo sistema, come tale ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...