L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] vita dell'insediamento proseguì nel I millennio a.C. La città di epoca storica è limitata a sud e a ovest da un imponente muro di cinta ovest, è limitata sui due lati sud e ovest da una serie di vihāra in parte costruiti contro il colle, in parte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] inserire all’interno del tessuto urbano una serie di monumenti altamente rappresentativi. Poche tuttavia sono 8-9 (1929), pp. 169-246.
L. Laurenzi, Nuovi contributi alla topografia storico-archeologica di Coo, in Historia, 5 (1931), pp. 603-26.
P. ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] forza espressiva.
Al periodo elamita è legato il sorgere di una serie di rilievi su roccia. In uno di essi, situato a 'apezak, che portano i re", come scrisse nel IV-V sec. lo storico armeno Faust Buzand).
Con il rilievo di Ardashir II a Taq-i Bustan ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] -Wenley-Pope, A Decriptive and Illustrative Catalogue of Chinese Bronzes (Or. Ser. 3), Freer Gall. of Art, Washington 1946; Shih Chang-ju, vita.
Il vasellame di bronzo del più antico periodo storico a noi noto, quello della dinastia Shang, giunta a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di controllo del santuario di Delo, che si esplica in una serie di dediche private, come quella di Nicandre, ma soprattutto di dediche intorno al X sec. a.C. Di fatto in periodo storico Thera fu un’isola dorica e riprese alcune istituzioni spartane ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ; lo provano anche le liste episcopali, le fonti storiche dell'epoca e le descrizioni dei viaggiatori (ma non rettangolare con un'iscrizione cufica e sotto di essa si sviluppa una serie di arcature, talvolta polilobate, l'ultima delle quali è a ferro ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] una duplice stratificazione, l'una pre-greco-micenea e l'altra greca storica. P e l o p e: il re di Pisa, Enomao, esse ci sono restituite con una certa sicurezza da una serie di copie del rilievo. Sopra il fregio dei Niobidi, probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Roma, sotto al Paedagogium, in cui un m. rappresenta appunto una serie di araldi con le loro insegne, e la Caserma dei Vigili di ritratti ideali di filosofi, di poeti, di personaggi storici - riscontriamo già in un emblema pompeiano, probabilmente di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] manufatto architettonico e la sua collocazione in un contesto storico e sociale. Ora si cerca di uscire dalle le malte di argilla e calce, gesso, ecc. La lavorazione in serie dei materiali costituenti può avvenire in due modi: in cava per le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Palermo ha condotto a I. dal 1963 a oggi una lunga serie di campagne di scavo sistematiche e, nel 1984, ha curato . a.C. I resti più consistenti sono stati rinvenuti nel centro storico, in piazza Cavour e in piazza Bellini.
Un tratto della cinta ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...