L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] con una figura divina su un toro, scolpita su una serie di blocchi sovrapposti, è di grande interesse. Già in un fu scavata per conto dell'Università di Istanbul, della Società Storica Turca e della Direzione Generale delle Antichità e dei Musei dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , Haush Quri, a pochi chilometri di distanza, non è mai stata seriamente esplorata dopo la visita di J. de Morgan alla fine del XIX Ukhaidir; se a ciò si aggiunge l'assenza nelle fonti storiche di qualsiasi riferimento a un tempio del fuoco presso Q ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] .F. Lynch). Occorre segnalare che in America Settentrionale vi è una serie di siti con datazioni controverse comprese tra 50.000 e 19.000 svilupparono consentì il perdurare fino a epoca storica di questa tradizione, della quale vengono considerati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] durante il regno dei Kushana e consta di una serie di complessi monastici e cultuali apprestati sui versanti sud, e ornamentali.
Secondo la Pugačenkova vi sono raffigurati personaggi storici reali, ossia gli esponenti della stirpe di Heraos, uno ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di quello delle stele rinvenute a Salammbô, ma ci sono alcuni elementi linguistici e una serie di informazioni che meritano l'attenzione del filologo e dello storico. Una di queste iscrizioni, ad esempio, fa allusione a "la porta del santuario", che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] alla divisione romulea e comunque la riscontriamo anche in età storica nel caso dell'assegnazione dei terreni ad ovest di Terracina di sotto erano il calpolli, il chinamitl e una serie di altre unità che svolgevano anch'esse importanti ruoli nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] a crearsi l'interazione tra Susiana e altipiani che caratterizzerà l'Elam di età storica. Caratteristica è la glittica che presenta una serie protoelamita (naturalistica) in sigilli spesso di eulandite con motivi di animali in atteggiamenti umani ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] particolare, poiché per esso si dispone non soltanto dei dati geologici, ma anche di fonti storiche, documentarie, nonché delle prime serie meteorologiche. Si verificarono un abbassamento della temperatura di 1÷1,5 °C e una consistente avanzata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] stessa crescente dimensione e significativa distribuzione anche territoriale promette la possibilità di future sintesi storiche. Sta, ad esempio, emergendo tutta una serie di strutture in siti nei quali la produzione di zucchero, metallo, vetro e il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , a meno che la superficie di base non sia minima, come in una serie di m. africani, per cui sarà preferibile il termine di m. a guglia sono dati da Ssŭma Ch'ien nel suo Shi-chi (Memorie storiche), ma la tomba è ancor oggi visibile nei pressi di Hsian ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...