Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] sono invece le singole forme in cui il linguaggio storicamente si presenta, e il loro numero può variare illimitatamente oltre che una struttura (come si è visto prima), anche una serie di segnali di confine, che servono a separare un'unità dall' ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] delle radici nazionali. Poco importava che, secondo lo storico Fustel de Coulanges, la predestinazione dei Francesi alla libertà dal 1948 il Partito nazionalista ha fatto approvare una serie di leggi che proibiscono ogni sorta di mescolanza razziale, ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] di sé diversa da quella reale, concretizzandola in una serie di segni disponibili su un mercato sempre più vasto. parte di un tutto che esprime un determinato tempo. Gli eventi storici lasciano tracce nella moda (è successo per esempio con la scoperta ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] , effettuate nell'Unione Sovietica, hanno dimostrato che una serie di oggetti apparentemente di bronzo, databili tra il IV all'invenzione del forno, che sfiora i limiti dell'età storica. Quanto alle origini della produzione, che si fissavano intorno ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] aeroplano colpito da infarto durante il volo. Ancora più serie sono, però, le possibili conseguenze di certi insidiosi dell'economia di mercato, le grandi società sono state storicamente la maggior forza propulsiva che ha allontanato il paese dalle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] per 3 a Corinto e per 2 ad Atene); ad esse si affiancarono le serie di Calcide e di Eretria in Eubea, di Tebe in Beozia e le VIII e il IX secolo è un argomento che ha impegnato storici ed archeologi. I numismatici ritengono che il marchio di zecca Ex ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] giudicato indipendentemente da un giudizio globale sul corso storico dell'umanità nel passaggio obbligato, necessario, dalla della terra, come fine di una determinata guerra o di una serie di guerre limitate, non come fine di tutte le guerre ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] tutti i casi, cioè, in cui non si tratti delle obiettivazioni storiche della mente, come le ‛opere' della poesia, ecc.) della surrogato: la pubblica discussione critica, nella quale ogni voce seria deve trovare udienza. Anche questo, certo, è solo un ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Medioevo: del resto, gran parte delle fonti rientrano nelle categorie maggiormente utilizzate dagli storici dell'economia, per i quali i dati in grande serie acquistano senso solo se convertiti in unità di misura da noi utilizzabili. L'impalcatura ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] africani, disponiamo - oltre che di due dozzine e più di ricerche antropologiche sul campo - di una serie ancor più ampia di analisi a opera di storici; tra queste va menzionato lo studio di Polanyi sul Dahomey e il traffico degli schiavi (Dahomey ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...