L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] e redatto da Edme-François Gersaint (m. 1750). Noto agli storici dell'arte come mercante di quadri ‒ l'insegna della sua scegliere, per ciascuno dei generi che ne fossero suscettibili, una serie di specie, e persino di molti individui, per mostrare la ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] pur cooperando, assieme a esse, a ricomporre le storiche fratture tra le istituzioni e il paese, fino a neutralizzazione dei conflitti sociali spingeva i partiti a sviluppare una serie di progetti di riforma istituzionale non coincidenti tra loro ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] due facoltà sono formalmente unite ancora adesso. Questo legame storico tra economia e diritto si allentò all'inizio del è stato originariamente sviluppato a partire da tutta una serie di esempi che verranno adesso richiamati. Un concetto centrale ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] al loro retroterra produttivo, come si è andato storicamente configurando, ma anche nei confronti delle regioni e a potenti spinte verso la suburbanizzazione, spinte che creano una serie di centri satellite gravitanti attorno a esse (v. Castells, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] il Primo ministro Cai Jing (1047-1126) promosse una serie di riforme relative all'istruzione di massa. Nel periodo dei con il primo tentativo di esplorare i fondamenti della riflessione storica. In seguito, questa idea fu enunciata da diversi autori, ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] sulla polizia e sulle sue funzioni sono condizionate da una serie di assunti concernenti il loro contesto politico e sociale.
Peter Tuttavia, come nota Monkkonen riferendosi al lavoro dello storico Wilbur Miller, i nuovi sistemi di polizia americani ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] va dalla condanna all'apprezzamento.La memoria storica carica il termine speculazione delle colpe dell'accaparramento "Nuovi problemi di politica, storia ed economia", 1938, n. 1, serie II, anno IV; ripubbl. in Scrittori italiani di economia (a cura ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] ovvero a percepire non già la lingua, "ma soltanto una serie di avvenimenti che la modificano" (pp. 27, 33, 109 portava a trasformare la tipologia delle lingue in una "scala" storica sulla cui sommità si troverebbero le lingue flessive come il greco ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] momenti di profondi rivolgimenti sociali. Basti pensare alla serie, per così dire didattica, di Maiakovskij e film e riprese televisive dovessero d'improvviso sparire, allo storico del futuro basterebbero quei manifesti per ricostruire uno tra i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] in gioco nel processo di riproduzione degli organismi e, storicamente, è stata scarsa l'attenzione rivolta ai sistemi ecologici quella genealogica.
La teoria gerarchica ha chiarito una serie di questioni ontologiche di importanza fondamentale per la ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...