Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] l'accumulazione di dati, raccolti e verificati in chiave storico-comparativa, in ordine ai diversi modi in cui le élites fanno ricorso all'una o all'altro.Preceduta da una serie di saggi sulla classe politica e le tendenze oligarchiche presenti nella ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] città".
Il fatto è che in questa fase di sviluppo storico del gioco del calcio non vi era alcuna distinzione tra giocatori palla con le mani. A questi provvedimenti si opposero una serie di club calcistici inglesi che vedevano nei divieti un modo di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] come segno e come forma, si fa latore di una serie di proposte concrete quali uno stile di vita più sobrio Mannelli 2002, pp. 384-668.
7 L. Sturzo, Chiesa e stato. Studio sociologico-storico, II, Bologna 1959, p. 147.
8 E. Lecanuet, La vie de l’Église ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] in uso nell'area sin verso la metà del XX secolo, è attestata non solo da numerose fonti storiche ed etnografiche, ma anche da una serie di ritrovamenti archeologici, come il modellino in pietra rinvenuto a Altovalsol (valle del Coquimbo), i vari ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] come l'effetto di una causa unica.
L'ideologia marxista imputerà alla dominazione di una classe tutta una serie di fatti storici, separati temporalmente e spazialmente. Nell'ideologia razzista, un amalgama dello stesso genere si gioverà del ruolo ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] della seconda metà dell’Ottocento a partire da una serie di problemi morali provenienti dalla Francia, che presentavano a priori la vita del feto. Si trattò di un intervento storicamente rilevante, perché era la prima volta che la Chiesa con tale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] quanto riguarda l'area geografica rappresentata. Vi sono indicate una serie di posizioni relative non tanto a punti geografici di confine La cosmografia di Münster è l'opera geografica e storica più ampia e conosciuta dell'inizio dell'Età moderna.
...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] poco il passaggio del giornale sotto il controllo della Ser di Grosoli.
A partire da quel momento il quotidiano Santa Sede e Chiesa italiana di fronte alle leggi antiebraiche del 1938, «Studi Storici», 4, 1988, pp. 821-902.
67 S. Magister, La politica ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] due settimane dopo la morte dello statista77. La rivista, nella sua prima serie, diventò così espressione della cultura politica della ‘terza fase’ anche se gli storici Franco Bolgiani e Paolo Prodi non mancarono di far sentire il loro dissenso ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] in posizione complementare rispetto a ciascuna delle sue forme storiche. Di fatto ogni classe sociale - ma lo stesso scivolare in b) sfiora il 34%; i ‛fragili' che rischiano seriamente di uscire dal mercato del lavoro superano il 51%; infine le ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...