Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] nessuno, e forse nemmeno lui, Meinecke, sarebbe stato sul serio disposto a considerar chiuso, in quel modo, il lungo dibattito. Tre anni prima di pubblicare il libro sullo storicismo, quando tuttavia già era profondamente immerso nei suoi problemi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ed è tuttavia di grande importanza. Da un punto di vista storico, esso rivela che il gioco del rugby si praticava nei college più nulla" (Ciampitti 1935, p. 113). In una cospicua serie di scritti di pura fiction, lo sport diviene un tema portatore di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Giacon, don Carlo Colombo, Gustavo Bontadini) in una serie di incontri nei quali si svolge un serrato confronto sul del dossettismo era davvero conclusa da un punto di vista storico (tanto più dopo l’esperienza amministrativa di Dossetti a Bologna ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , probabilmente tirannico, che del resto è attestato in questa colonia dalle fonti storiche. Contemporaneamente, anche in Grecia si deve attribuire ai tiranni una serie di interventi, sia funzionali, volti a dotare le città di servizi pubblici ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] rapporti tra uomo e natura o, come nelle precedenti epoche storiche, quello dei rapporti tra uomo e società, ma ormai quello gli squilibri ecologici e la crescita dei rifiuti sono presi sul serio e analizzati con precisione e si fa luce una volontà ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] prima importante per fini strategici, il rame, e di una serie di articoli pregiati importati dall'India.
Chiunque studi la storia del per l'Oceano Indiano e per il Mediterraneo. Lo storico dell'epoca augustea Strabone osservò che se in passato una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] i prototipi degli altari su terrazza artificiale di epoca storica. Nella transizione tra età neolitica e prima età del a sud su un cortile centrale; alle spalle del tang è una serie di sei stanze contigue, dette shi (stanze private). Sul lato est ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] delle chiese e dei popoli con una minuta e attenta serie di interventi su persone e cose: in apparenza, si prima volta nel 1474, aveva inaugurato la moderna esplorazione geografica e storica del paese. Il tema era quello del confronto tra l’Italia ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1907 aveva dato artificiale forma al modernismo provocando una serie di iniziative, non tutte da essa giustificate. Senza il merito notevolissimo di essersi posto nel campo della realtà storica e concreta, nel campo della vita vissuta allo scopo di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] a quello che riportava semplicemente le impressioni della serata con il film e il regista, padre mission. Per una storia del cinema missionario, Roma 2005.
137 Cfr. Catalogo storico, Editrice La Scuola: 1904-2004, a cura di L. Pazzaglia, Brescia 2004 ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...