LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] papale di Avignone nel 1372, portò con sé una serie di testi classici, tra i quali le tre decadi Roma 1972, p. 52. Cfr.: V. Lazzarini, Un antico elenco di fonti storiche padovane, in Id. Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 1969, p. 293.
...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] già il Regestum, anche il Chronicon si apre con una serie di cataloghi degli imperatori, dei re, dei pontefici, cistercense nella Sabina e nel Reatino tra XII e XIII secolo, in Riv. storica del Lazio, II (1994), pp. 17-61; M. Stroll, The Medieval ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] scientifica e culturale. Tutto questo grazie a una serie di strumenti di studio da lui stesso forniti, ’500, in Istituto Lombardo. Rendiconti, cl. di lettere e scienze morali e storiche, XCI (1977), pp. 207-221; M. Grendler, A Greek Collection in ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] Santoro (1965, p. 334). Ulteriori aggiunte nella serie dei componenti della dinastia sono state effettuate alla luce la Frotola nova (s.d.), oggetto delle attente ricognizioni editoriali e storico-filologiche di E. Barbieri (pp. 75 s.). Si deve a ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] 1700, quando la affidò alle cure del figlio Niccolò - una serie di guide di Napoli e dintorni: L'antichità di Pozzuolo et ), ristampata più volte con aggiunte; e ancora le Notizie storiche de' terremoti succeduti ne' secoli trascorsi e nel presente, ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] di V. C. sulla storia dei vescovadi diCalabria, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, IV (1934), pp. 181 prezioso saggio di ciò che ancora vi si può trovare è la serie di documenti pubblicati da A. Guillou, La Théotokosd'Agia-Agathé ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] Francesco nel 1833; B.P., 874-IV: G. Polcastro, Compendio storico degli avvenimenti accaduti nella città di Padova o ad essa appartenenti dal dal 1700 al 1797), Padova 1909; O. Ronchi, La serie inedita dei reggenti il Comune di Padova fra gli anni ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] lessico e scrittura.
Nacque così una serie di opere pubblicate a Napoli nel , Note intorno alla vita e agli scritti di C. J., in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche… 1903, sez. VII, vol. XI, Roma 1904, pp. 243-250; R. De Cesare, La ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] di lezioni sulla storia di Venezia.
La sua scrupolosa dedizione all'attività di docente produsse una serie di monografie paleografico-storiche, pubblicate sotto il titolo di Programma dell'I. R. Scuola di paleografia in Venezia (Venezia 1861-62) e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] esclusione dei classici greci e latini, di opere storiche, filosofiche, politiche, di contemporanei e di stranieri, palazzo in alcune (due?) sale contigue ed ornata di una serie di vasi etruschi collocati al disopra degli scaffali e dal motto ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...