URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di El'zin, e quest'ultimo che con una serie di decreti ripristinò bandiere e simboli della Russia, sospese attraverso romanzi-saggi che funzionano come vera e propria ricostruzione storica di momenti ed episodi sconosciuti o falsificati: a Deti ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'altra di scienze matematiche e naturali. Esercita la sua azione con due serie di Memorie e di Rendiconti delle sue adunanze, e con numerosi concorsi scientifici.
La Società storica lombarda fu fondata da Cesare Cantù e da altri cultori di discipline ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] di quello dei 55 gruppi di minoranza (68,4%).
Una contrapposizione storica è in C. quella tra campagna e città. La popolazione rurale fu sostituito da Li Peng.
Il 1987 vide una serie di dimostrazioni nella regione autonoma del Tibet, in particolare ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] . Ma non era un programma che si adattasse alle condizioni storiche dell'Europa, il cui assetto era il frutto di secoli di continuò indefessamente per dieci giorni riuscendo a preparare una serie di 26 articoli, che, salvo qualche modificazione, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] il primo film a soggetto, El fusilamiento de Dorrego dell'italiano M. Gallo, che apre la strada alla serie delle ricostruzioni storiche. Con Nobleza gaucha (1915), grande successo degli anni Dieci, una parte della produzione si orienta verso temi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Europa a sospendere la pratica. Özal s'impegnò allora in una serie di visite in Europa e nel Vicino Oriente. Nell'ottobre 1988 Kınaytürk. Si deve anche menzionare l'opera del critico e storico dell'arte Sezer Tansug che con la sua posizione favorevole ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] d.C. sui resti di una villa di età augustea. Nel centro storico di Alba sono venuti in luce tratti di strade urbane con relativi edifici, Valle d'Aosta. Subito la Regione P. avviò una seria e articolata azione di tutela dell'ambiente e del paesaggio ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] 'I. islamico, fu indicato come tramite per una serie di operazioni finanziarie, tese a superare le sanzioni mai grandi formazioni statali del Vicino Oriente antico.
Per le epoche storiche non vanno trascurati i numerosi studi fatti sui famosi bronzi ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] pari a quasi 5 miliardi di dollari) applicando una serie di tagli alle spese e incrementando la produzione destinata una narrazione che partecipa in pari misura della cronaca storica e della finzione con libertà immaginativa e di espressione. ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] del Ferro (circa 1000-750 a.C.); convenzionalmente, l'inizio dell'età storica (circa metà dell'8° sec. a.C.) coincide con la fondazione di del Po, ricerche recenti hanno messo in luce una serie continua di nuclei di abitato che si sviluppa lungo il ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...