PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] di Paolo ebbe una svolta: per ragioni non note, forse per una serie di circostanze favorevoli (l’abate era dal 778 un franco, Teudemaro; a d’uso provano l’importanza dell’HL per la cultura storica dell’area e il suo irraggiamento da Cassino, da dove ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] la stabilità imperiale fu ottenuta solo in seguito a una serie di assassini e di guerre fratricide. Lo stesso esempio Costantino, ma, come Jill Harries ha dimostrato, gli storici che studiano questo periodo devono essere pienamente consapevoli della ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] l’atto del Sant’Uffizio alla stregua di un’arma spuntata, i cui effetti inibitori per la ricerca storico-esegetica furono però rafforzati dalla serie dei tredici responsi emessi tra il 1905 e il 1914 dalla Pontificia commissione biblica50, in cui la ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di coloro che vengono definiti 'musulmani sociologici').
Tali modalità sono il risultato di una serie di processi di ordine storico e culturale: storico perché derivano da una trasformazione nelle pratiche e nelle abitudini dei musulmani una volta ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] perseguono gli imperi. Gli imperi di secondo ordine sono il prodotto storico di una struttura feudale, ma il loro obiettivo è proprio sino al VI secolo, quando Cosroe I con una serie di riforme riesce ad ampliare la struttura burocratico-patrimoniale ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] portato, di là d'ogni controversia, a una serie di risultati che ne chiariscono in modo decisivo l' Si può constatare che le deformazioni ideologiche e di parte sono, in questi storici e politologi, assai minori che in molti lavori, oggi di moda ma ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Lepanto, nell'attuale Grecia. L'Europa cattolica è di nuovo seriamente minacciata alla fine del 17° secolo: la grande offensiva Impero asburgico e in quello ottomano. In questa situazione storica anche l'Italia combatte per la propria indipendenza e ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] al 200. Non è tanto, nella struttura, opera esegetica, quanto un trattatello storico-dottrinale, incentrato sulla mitica figura dell'Anticristo, nel quale confluiva una serie di tradizioni giudaiche e cristiane, a indicare l'ultimo e più crudele ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] a.C., produsse un trauma ancora più profondo nella coscienza storica dei Cinesi, interpretato in seguito come la 'perdita dell' oralmente da un oscuro Vecchio Maestro o da una serie di vecchi maestri, prima di essere fissate definitivamente sulla ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] raffigurato Seti I (XIX dinastia) mentre compie offerte davanti alla serie quasi completa dei suoi predecessori, a partire da Menes (un' Tarda, anche se non si sa se esistessero altri dati storici concernenti il suo regno.
L'opera che più si avvicina ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...