Mauritania
Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali [...] all’Africa occidentale francese ed eretta in colonia separata nel 1920. Nel corso del Novecento si protrasse una storica divisione, ancor oggi radicata e fonte di conflittualità, fra l’elemento più fortemente arabizzato (i cdd. mauritani bianchi ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] al mondo della cultura, accompagnandolo con una serie di connotazioni destinate a conservarsi a lungo: auctores sono Cicerone e i grandi retori, gli scrittori di morale, gli storici; i loro testi la Repubblica di Platone, l’Etica nicomachea e le ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] anarchici e la condanna del revisionismo, affrontando una serie di altri problemi cruciali per le sorti del movimento accordo sulle valutazioni del welfare state e sulla stessa praticabilità storica del s. democratico e liberale. A fronte di coloro ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore politico (Ischitella 1676 - Torino 1748); gli studî giuridici, e le dispute che divampavano nel Regno di Napoli, accentrarono gli interessi di G. sul problema dei rapporti fra Stato [...] ma intorno a essi la gerarchia ecclesiastica intessé una tal serie di abusi da restaurare un nuovo regno terreno, più pagano anni nelle carceri sabaude, occupando il "disperato ozio" nella composizione di un'Autobiografia e di opere storiche minori. ...
Leggi Tutto
Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] di N. dal momento che già le fonti storiche subirono l'influenza dell'opposizione senatoria (Tacito). Intorno ritratto, oltre che dalle monete, ci è noto anche da una serie di teste marmoree: giovinetto lo raffigura la testa del Palatino, ora al ...
Leggi Tutto
Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] ), De l'utilité du pragmatisme (1917); a questioni storiche La ruine du monde antique (1898), Le système historique 1903). A partire dal 1905 S. prese a pubblicare una serie di articoli, anche questi raccolti presto in edizione italiana (Lo sciopero ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore (Lisbona 1835 - ivi 1894). Concepì la storiografia non disgiunta da una filosofia della storia costruita su basi antropologiche, sociali, morali, economiche, che espose in alcuni saggi [...] (1881), História da república romana (1885), e nelle serie di biografie relative alla dinastia di Aviz: Os filhos de (1893), O príncipe perfeito (post., 1896). Scrisse anche romanzi storici, fra i quali Phoebus Moniz (1867), e un saggio notevole su ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Ma a positivismo trionfante, alla fine di quel secolo, neppure dai socialisti e dai cattolici erano venute agli storiciserie contestazioni a un ufficio che il nazionalismo del primo Novecento avrebbe persino voluto più incisivo. Tra storia e ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] avuto scarsa influenza sulla storiografia. Sotto il profilo del metodo le sue ricostruzioni storiche avevano un certo valore solo in quanto egli affrontò per primo seriamente la comparazione sistematica e, nell'enucleare i tratti comuni fascisti, non ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] della rappresentanza degli interessi, e che delega loro una serie di funzioni pubbliche; un processo che trova le sue Ideologien - sorta di bilancio e di sintesi teorica del suo lavoro di storico - affermando che il N. è nato sotto il segno di un ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...