KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] romane d'Istria, di cui apparvero le Indicazioni per riconoscere le cose storiche del Litorale (Trieste 1855; un'aggiunta nel 1862), raccolta di annali, serie di autorità ed ecclesiastici. Esperto latinista ed efficace raccoglitore di epigrafi, il ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] È il soggetto esclusivo del suo trattato, e anche le fonti storiche ci parlano di quest'attività. Un documento di interesse eccezionale è riprese da alcuni colleghi, sono tuttavia basate su una serie di congetture, e ricerche più recenti hanno messo ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] 1607, 25 febbr. 1608, 16 marzo 1614, 13 febbr. 1617); Arch. De Conti, Raccolta di materiale storico monferrino (ex B), m. 4, f. 51: Serie, ossia Cathalogo degli illustri scrittori del Monferrato raccolto… da Gio. Francesco Razzani, ad vocem; Arch. di ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] alla complessità del mondo e alle legittime differenze culturali e storiche che separano l’Europa da una parte e gli Stati .
- 2005
Il quotidiano danese Jyllands-Posten pubblica una serie di vignette su Maometto, che provocano disordini in gran parte ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] più cospicua dei suoi studi alla Sicilia (negli anni Venti fu altresì coeditore con Guido Libertini, d'una serie di monografle storico-archeologiche, intitolata Sicilia Antiqua: cfr. G. De Sanctis, Scritti minori, VI, I, Roma 1972, p. 370), sebbene ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] , München 1958, pp. 1-40).
Nel 1954 Pertusi sposò la storica dell’arte Franca Pucci, dalla quale avrebbe avuto tre figlie. Negli fonti storiografiche bizantine (poi realizzato in una serie di edizioni critiche fondamentali); successivamente fu ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] Milano 1912).
Questi studi lo spinsero ad un ampliamento di ordine storico delle sue ricerche e nel 1910 si occupò dei rapporti tra Comuni pubblico italiano del Rinascimento.
Contemporaneamente iniziò una serie di studi sul pensiero e l'opera di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] e descriz. della r. badia d'Altacomba..., Torino 1841, pp. 45, 107 s.; Id., Brevi notizie storiche e genealogiche dei reali di Savoia colla serie cronologica dei loro acquisti, Torino 1859, p. 25; Id., Origini e progressi delle istituzioni della ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] pp. 101, 206, 211 e passim;A. Rossi, Osservazioni storiche sopra la Corsica, a cura di Letteron, in Bullet. de au XVIII siècle: L'affaire Abbatucci (1778-1786),in Études d'histoire,Ière série, Paris s.a., pp. 103-145; Id., La Jeunesse de Napoléon,I ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] gli orizzonti culturali del B. e gli aprì un nuovo campo di indagine storica. Per molti anni, fra il 1878 ed il 1893, il B., Cambridge 1904, pp. 422-455, e poi in italiano nella serie dei Profili di Formiggini, Genova 1913), nella quale fece rivivere ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...