Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] » (al quale egli inviava da Napoli una serie di corrispondenze che già affrontavano i temi dell’arretratezza de’ suoi tempi, che rimane non solo la sua prima grande opera storica, ma anche una delle sue maggiori e più originali e che contiene ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] (per le cui spese il carteggio ci informa di una serie interessante di operazioni di credito a favore del G. sulle amori e della morte d'Agnese Visconti, moglie di F. G., in Opuscoli storici e letterari editi ed inediti, Milano 1835, pp. 16-28; C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] che Collenuccio sia il primo di una lunga serie di storici, tra i quali Angelo Di Costanzo, Pietro Giannone La politica di Ludovico il Moro ed Ercole d’Este negli anni 1492-1493, «Archivio storico lombardo», 1923, L, pp. 1-135; 1924, LI, pp. 75-144.
...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] pubblicazione dei documenti diplomatici, I Documenti diplomatici italiani, Settima serie (1922-1935), I (31 ottobre 1922 - 26 , in La nobiltà pesciatina, le alleanze matrimoniali e le dimore storiche, a cura di D. Donatini - V. Papini, Lucca 2017 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] Niccolò Machiavelli. Fu la prima di una serie di legazioni del diplomatico fiorentino presso Pandolfo Petrucci e ingegneri. I provveditori della Camera del Comune di Siena…, in Ricerche storiche, XXII (1993), pp. 375-395; G. Chironi, La Signoria breve ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] relativi a Roma ed all'Agro Romano.
Intanto le vicende storiche contemporanee (la sconfitta di Napoleone ed il congresso di Vienna) gli ispiravano tutta una serie di opuscoletti (Discorso sull'equilibrio politico dell'Europa, Roma 1815; Osservazioni ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] il racconto delle gesta del "re d'oro" nelle Memorie storiche delle mosse d'armi di Gustavo Adolfo re di Svetia in ad alcuni libri di M. B., in Uomini e cose della vecchia Italia, serie 1, Bari 1927, pp. 143 ss.; V. De Caprariis,L'Italia nell ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] Bologna, s. 3, IV (1929-30), p. 9; G. Biscaro, Attraverso le carte di S. Giorgio in Braida di Verona. Note storiche (seconda serie), in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lett. e arti, XCIV(1934-35), pp. 658-61, 666 s.; W. Hagemann, Die Entstehung ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] tra Stato e Chiesa, sulla base di una serie di concessioni cui il Vaticano, pur alieno da univ. di Roma, fac. di lettere, anno accad. 1968-69. In partic. sul D. storico, si vedano B. Croce, recensione di Roma..., in La Critica, VI (1908), pp. 10 ss ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] rivolte, si appellava a Mussolini, ma senza successo.
Dopo una serie di rifiuti il duce accettò, il 21 nov. 1933, di ; Storia della rivoluzione fascista, 3voll., Cremona 1937-39; Realtà storiche, ibid. 1939; Storia del fascismo, ibid. 1940; Costanzo ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...