Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] P. M., in Monumenta Vaticana historiam regni Hungariae illustrantia, ser. I, III, 1-2, Budapest 1888-89.
Dietrich Tognetti, Sul moto dei Bianchi nel 1399, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 78, 1967 ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] della corte milanese era evidente.
In seguito a una serie di gravi accessi di febbri che lo avevano colpito tra . Chiappa Mauri, Carta e cartai a Milano nel XV secolo, in Nuova Rivista storica, LXXI (1987), pp. 1-26; M.N. Covini, I castellani ducali ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...]
La sinodo lateranense aveva conseguito risultati rilevanti sotto il profilo giuridico ed era stata segnata da una serie di importanti avvenimenti storici: la nascita dell'Impero latino con la presa di Costantinopoli del 1204, l'annuncio di una nuova ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Dopo la preghiera al Muro del Pianto, la terza tappa della storica giornata è la celebrazione nella basilica del Santo Sepolcro: e così al culto. L'anno sabbatico era il settimo di una serie di anni, nel quale dovevano essere sospesi i lavori dei ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Negli anni della Repubblica di Weimar, dal nome della storica cittadina in cui si riunì l’Assemblea incaricata di varare più rappresentativi del Mitte, il Castello, già seriamente danneggiato dai bombardamenti alleati, fu demolito quale simbolo ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] ventata statutaria ai primi del '48, il F. scrisse una serie di indirizzi ed appelli: ai Pari di Francia, alle donne osimane L. C. F. e la sua attività legislativa nel campo degli studi storici, filologici e danteschi: 1859-1860, ibid., pp. 166-176; E ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] organizzative degli Stati federali risentano del periodo storico in cui le loro componenti erano Stati sovrani serie di luoghi comuni per rendersi conto della superficialità delle opinioni accennate.Si può iniziare facendo presente che storicamente ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Cantimori e Hubert Jedin, in vista di avviare una serie di ricerche sul primo Cinquecento e il concilio di Alberigo, V, Bologna 2001, pp. 577-646; Come diventai uno storico. Letture suggestive e suggestioni di lettura, in Contemporanea, 6 (2003 ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] hanno in sé una valenza speciale, ma pesano quanto quelle di uno storico di diversa credenza o di un altro ebreo che la pensi in degli ebrei, e per dar credito a tali voci falsificarono una serie di documenti (una parte di questi confluì in un libro, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] 315 s., 318 s., 323, 344; Le deliberazioni del Cons. dei rogati (Senato), serie Mixt., a cura di R. Cessi-P. Sambin, Venezia 1960, pp. 396 s., e le pubbliche imposte a Massa di Lunigiana, in Giorn. storico e lett. della Liguria, II (1901), pp. 3, 89 ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...