BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] parti: un elenco sommario di più di 500 documenti, una serie di regesti o di ampi riassunti dei principali fra questi documenti fu conferita la commenda della corona d'Italia. Il trattato storico geografico del Barradas, Do Reino de Tigré, che figura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] in Archeografo triestino, IV (1837), p. 343; P. Kandler, Serie dei vescovi di Capodistria, in L'Istria, II (1847), 48, 279 s., 833; P. Kandler, Indicazioni per riconoscere le cose storiche del Litorale, Trieste 1855, p. 48; F. Babudri, Cronologia ...
Leggi Tutto
BERALDO
Clara Gennaro
Non si sa dove e quando sia nato questo vescovo di Tivoli, né quale sia stata la sua formazione. Lo troviamo designato come "episcopus Tiburtinus electus" in una lettera del 21 [...] chiese comprese entro la diocesi tiburtina (P. Egidi, Notizie storiche, in I monasteri di Subiaco, I, Roma 1904, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 484; G. Cascioli, Nuova serie dei vescovi di Tivoli, in Arti e mem. d. Soc. tiburtina di ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] all'occupazione di Malta..., Napoli 1751, gli costò una serie di vicissitudini: l'A. fu sul punto di essere dell'apostolo Paolo.
Piccoli saggi inediti a carattere storico-linguistico e folcloristico furono pubblicati dalla rivista Malta letteraria ...
Leggi Tutto
BONSI, Bonso Pio
Luciano Marziano
Non si hanno notizie della sua vita: le poche che si posseggono attestano che fu un ecclesiastico fiorentino giunto a maturità nella seconda metà del sec. XVIII. Buon [...] arti e di storia, rimane traccia della sua attività in una serie di testi da lui tradotti e annotati. Nel 1767 dettò l' a una diffusa tendenza ostile nei riguardi della Chiesa) sia storiche (il Papato ha attraversato periodi oscuri; alcuni papi, del ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Iacopo
Luigi Firpo
Nacque a Firenze nel 1535 da Francesco (1508-1586) e da Clarice Ardinghelli, da quel ramo di Brunetto Aldobrandini, che, alla caduta della Repubblica, aveva preferito [...] e disponendo in serie cronologiche le altrui (costituisce ora le filze 192-224 nella serie I delle Carte Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 462; V. Stefanelli, Memorie storiche della città di Troia, Napoli 1879, p. 213; L. Amabile, Fra T ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Simone
Giuseppe Alberigo
Nacque a Forli l'8 sett. del 1513, se è vera la notizia contenuta nell'epitaffio secondo la quale visse 48 anni, 11 mesi e 11 giorni, da Matteo e Lucrezia Paolucci. [...] città di Forlì, Forlì 1757, pp. 67, 299; S. Matteucci, Memorie storiche intorno ai forlivesi benemeriti della umanità e degli studi, Faenza 1843, p. 126; G. Casali, Serie cronologica dei vescovi di Forlì investigata sulla scorta di diversi autori, in ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] suoi dispacci madrileni alla corte di Roma sono nella serie Nunziature dell'Archivio Vaticano; quelli romani alla corte Aragona, Roma 1738, pp. 86 e 94-99; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, VIII, Roma 1794, pp. 84-85; L. Karttunen, ...
Leggi Tutto
BISSARI, Giacomo
Mariuccia Carlotto Cavalcoli
Figlio di Giacomo, nacque nella seconda metà del sec. XIII. La sua era una antica famiglia nobile vicentina, feudataria del vescovo cittadino, e titolare [...] al posto del B., l'Ughelli ha inserito nella serie dei vescovi vicentini un certo Guidone o Guido Pileo, Bortolan,S. Corona,chiesa e convento dei domenicani in Vicenza,memorie storiche, Vicenza 1889, p. 364; C. Eubel,Hierarchia catholica..., I ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...