EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] di noviziato il p. Valdemiro Bonari da Bergamo, futuro storico dell'Ordine, che esercitò su di lui una certa influenza Annales franciscaines, cui E. aveva personalmente collaborato con una serie di articoli dal titolo Lettere sul Terz'Ordine, proprio ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] , I, Forlì 1837, pp. 187-94; G. De Minicis, Cenni storici e numismatici di Fermo, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, Fermo, Fermo 1841, pp. 6 s.; R. De Minicis, Serie cronol. degli antichi signori, dei podestà e rettori di Fermo, ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] 1312, a cura di F. Gabotto, II, Pinerolo 1900; L. Barotti, Serie di vescovi ed arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, pp. 51-56; G. -1393, Ferrara 1808, pp. 216-235; G. Saroglia, Memorie storiche sulla chiesa d'Ivrea, Ivrea 1881, ad Ind.; F. Gabotto, ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] agli Este spinsero Pico a rivendicare, con alterna fortuna, una serie di beni di famiglia, che solo in parte riuscì a Romae 1751, pp. 163 s.; F.M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi vice domini del Patriarchio lateranense e de’ moderni prefetti ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] ., Milano 1795, pp. 18.5 s.; G. Mainati, Croniche, ossia memorie storiche sacro-profane di Trieste cominciando dall'XI sec. sino a' nostri giorni…, Venezia 1837), pp. 340 s., 451; P. Kandler, Serie dei vescovi di Trieste, in Pel fausto ingresso di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] Tasfâ Sion aveva infatti riportato da Gerusalemme una serie di codici, fra cui i Canoni del concilio La diaconia di S. Maria in via Lata e il monastero di S. Ciriaco. Memorie storiche, Roma 1908, pp. 425 s.; G. Curcio, Q. Orazio Flacco studiato in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] Italiae, II, Venetiis 1717, pp. 560 s.; L. Barotti, Serie de' vescovi ed arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, pp. 127 s istoriche, Perugia 1787, pp. 149, 167; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] dei Frari, che ospitava l'erudizione locale e gli storici stranieri a Venezia; e soprattutto va affiancato a quello di ). Però non dovevano essere pubblicati documenti senza ordine, ma intere serie di atti, o il loro regesto (così si fece con i ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] rappresentato con il nimbo dei beati nella perduta serie dei patriarchi fatta dipingere dal patriarca Antonio Contarini 287; XIII, pp. 146 ss.; XIV, pp. 379 ss.; Id., Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia, Padova 1758, pp. 493 ss.; A. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] fronte a questa delicata questione, che produsse serie spaccature nel clero italiano, egli assunse ancora chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, p. 141; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...