LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] successori. Dal 1971 egli cominciò a pubblicare una serie di ricerche sulla diocesi, sulla giurisdizione e sugli (1984), pp. 497-504; G. Perico, Don T. L. storico della Congregazione di S. Giustina, in Riforma della Chiesa, cultura e spiritualità ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] pagine uscì a Padova nel 1758 col titolo di Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia e Torcello, tratte dalle di Cristoforo Buondelmonti, un trattato De Cretae locis e la serie cronologica dei vescovi di rito greco e latino e dei duchi ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] è esaurientemente documentata nei registri amministrativi e nella serie dei verbali delle sessioni del consiglio accademico.
Con posizione di rilievo se è vero, come affermano alcuni storici, che egli fu designato dai Recanatesi per presentare, in ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] vera e propria per i neofiti, consisteva in una serie di consigli per gli evangelizzatori, per esempio come in lingua kiriri, in Rendiconti dell'Accademia d'Italia, cl. di scienze morali e storiche, s. 7, II (1941), pp. 465-470; S. Leite, História da ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] verso la preparazione culturale del clero per la quale Paracciani si affidò anche ai padri lazzaristi (Fermo, Archivio storico arcivescovile, Curia, Serie di editti a stampa e manoscritti del card. Paracciani, III.M.20-21, Editto per gli ordinandi ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] col. 447; VII, col. 623; X, col. 223; M. Garruba, Serie critica de' sacri pastori baresi, Bari 1844, pp. 193-196; L. Mattei s., 114, 116, 123 s., 127 ss.; B. Di Dario, Notizie storiche della città e diocesi di Caiazzo, Lanciano 1941, pp. 158 s.; R ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] a Roma tra il 1903 e il 1908, nella serie Praelectiones philosophiae scholasticae: I, Logica et ideologia; II, e il suo santuario posto nel territorio di Soriano. Memorie storiche (Roma 1883, Tonneins 1886) e Memorie archeologiche e critiche sopra ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] fonti note solo nell'878, quando, come risulta da una serie di lettere di Giovanni VIII recanti la data del 16 aprile Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 56; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, I, 1, Roma 1792, pp. 67 ss.; G. ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] inizio allora le complesse vicende della serie di fondazioni monastiche che segnarono gli 130, 163 s., 207, 225-228; III, pp. 27, 63, 192; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, Piacenza 1758, V, pp. 101, 125 s., 191 s., 39; P. Botti, Ristretto ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] , p. 39; Appendice, pp. XVI-XXII; G. Mainati, Croniche ossia memorie storiche sacro-profane di Trieste, Venezia 1817, I, pp. 222-70; C. d'O. Fontana, Illustrazione d'una serie di monete dei vescovi di Trieste, in Archeografo triestino, III (1831), pp ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...