GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] VII, Venetiis 1749, p. 270; S.F. Dondi dell'Orologio, Serie cronologica… dei canonici…, Padova 1805, s.v.; E.A. Cicogna pp. 175 s.; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario. Guida storico artistica, Milano s.a., p. 322; G. Mariacher, Bregno, Lorenzo, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] , 156s. (con ritratto); F. Mander - F. Blasich, Serie cronologica dei vicari generali di Aquileia e di Udine, Udine 1883, , Udine 1885, pp. 89 ss.; G. De Renaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli del patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] di valore documentario al pari di quello, coevo, di Orvieto, restaurato: C. A. Calistri, La serie dei vescovi orvietani già dipinta..., in Boll. d. Ist. storico-artistico orv., XXII (1966), pp. 62 s., 71. Più in generale: T. Masetti, Monumenta et ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] con il quale egli riconosceva alla Chiesa di Grado una serie di rendite di pertinenza ducale (cfr. S. Giorgio Fedalto - L.A. Berto, Roma 2003, p. 219; F. Corner, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia e di Torcello, Padova 1768, p. 50; ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Unigenitus.
Il G. assistette dunque a una serie di processi contro ecclesiastici senza riuscire a sottrarre il storia, Genova 1968, pp. 82-85; A. Bonnici, Evoluzione storico-giuridica dei poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] che fra XII e XIII secolo furono ben due (in una serie che comprende anche, nell’Italia nord-orientale, Bellino vescovo di tempi nostri, X, Venezia 1854, p. 842; F. Lampertico, Scritti storici e letterari, II, Firenze 1883, pp. 358 s.; F. Kehr, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] che pure da tempo aveva posto in atto una serie di manovre e pressioni per ottenere il possesso del et purpura Veneta, Brixiae 1761, pp. 258-268; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa…, VI, Roma 1793, pp. 259-261 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Roma. Sotto la sua egida fu approvata una nuova serie di accordi, ratificati in Vaticano il 27 ottobre. Secondo I, Roma 1803, pp. 110-113, 273 s.; I. Di Pietro, Memorie storiche degli uomini illustri della città di Sulmona, L'Aquila 1806, pp. 76-79; D ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] si avverte il mutamento. Quello che colpisce è la caduta di tutta una serie di osservazioni storiche, ambientali, morali e generalmente interpretative che facilitano allo storico G. il percorso della memoria e la ricostruzione dei fatti. Questa sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] … 1967, Spoleto 1969, pp. 107-154; B. Gorla, L'arcivescovo Ansperto e i suoi rapporti con Giovanni VIII, in Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, II (1971), pp. 24-115; A.A. Settia, Pavia carolingia epostcarolingia, in Storia di Pavia, II, L ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...