Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] tali voci; ma ritenne non fuori di luogo aggiungere una serie di citazioni scritturali per proclamare solennemente che, se Dio era e nell'altro caso non muta sostanzialmente la portata storica dell'agire di Carlomagno e del suo concilio nei riguardi ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] al sec. 11°, e quello di Hamdān, di cui si ha notizia storica precisa dalla fine del sec. 12° e che conteneva numerose pietre tombali. comprende, all'interno di un alto muro di cinta, una serie di edifici, costruiti nel sito di un precedente c. che ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] lo indicarono come il profeta mandato da Dio, dopo la lunga serie di profeti ebrei, cristiani e arabi, per indurre gli uomini a morale e politica.
L'Islam nelle società imperiali
Il quadro storico: il Medio Oriente dal VII al XIV secolo
La conquista ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] soltanto uno ancora in loco; due, ma non è certo se della stessa serie, sono al Bargello) pagati, insieme ad uno stemma del Popolo per S. ), pp. 47 ss.; G. Marchini, Note d'arte,in Archivio storico pratese, LVI (1980), pp. 145-151; J. Pope-Hennessy, ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] per la libertà della scuola, ma anche del potere temporale; serio studioso della vita cristiana medievale, era a contatto con molti intellettuali europei, aveva una buona sensibilità storica e politica, anche se non possedeva una profonda formazione ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] partito cattolico tedesco. Il suo testo prevedeva una serie di garanzie e di riconoscimenti nei riguardi dell' scuola di teologia, Casale Monferrato 1982.
G. Martina, Il contesto storico in cui è nata l'idea di un nuovo concilio ecumenico, in ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] , adatte a rispondere alle mutate sfide politiche e sociali.
L'unità culturale dell'Europa cristiana conosce una serie di crisi storico-politiche che vanno dal tracollo economico e demografico, prodotto dalle grandi epidemie di peste del XIV secolo ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 100-101, 103, 108; id., Tombe nobiliari longobarde, Memorie Storiche Forogiuliesi 51, 1971, pp. 188-129: 124, 128; Vicenza 1979, p. 24, tav. 14; Medioevo e produzione artistica di serie: smalti di Limoges e avori gotici in Campania, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] di Fabio Chigi, poi papa Alessandro VII, "Atti della R. Accademia dei Lincei", memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. III, 1, 1876-77, pp. 393-403; del carteggio con i Merlini dà notizia e pubblica parti A. Piccolomini ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Barral i Altet, Organisation du travail et production en série: les marques de montage du cloître de Subiaco près Cividale alle soglie del Medioevo (XI-XII sec.). Appunti e notizie, Memorie storiche forogiuliesi 70, 1990, pp. 49-89; C. Di Fabio, San ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...