ALEOTTI, Simone
Giuseppe Alberigo
Nacque a Forli l'8 sett. del 1513, se è vera la notizia contenuta nell'epitaffio secondo la quale visse 48 anni, 11 mesi e 11 giorni, da Matteo e Lucrezia Paolucci. [...] città di Forlì, Forlì 1757, pp. 67, 299; S. Matteucci, Memorie storiche intorno ai forlivesi benemeriti della umanità e degli studi, Faenza 1843, p. 126; G. Casali, Serie cronologica dei vescovi di Forlì investigata sulla scorta di diversi autori, in ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] suoi dispacci madrileni alla corte di Roma sono nella serie Nunziature dell'Archivio Vaticano; quelli romani alla corte Aragona, Roma 1738, pp. 86 e 94-99; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, VIII, Roma 1794, pp. 84-85; L. Karttunen, ...
Leggi Tutto
BISSARI, Giacomo
Mariuccia Carlotto Cavalcoli
Figlio di Giacomo, nacque nella seconda metà del sec. XIII. La sua era una antica famiglia nobile vicentina, feudataria del vescovo cittadino, e titolare [...] al posto del B., l'Ughelli ha inserito nella serie dei vescovi vicentini un certo Guidone o Guido Pileo, Bortolan,S. Corona,chiesa e convento dei domenicani in Vicenza,memorie storiche, Vicenza 1889, p. 364; C. Eubel,Hierarchia catholica..., I ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...