MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] e r.mi signori cardinali bolognesi, Bologna 1755, pp. 72 s.; F.N. Tomba, Serie cronologica dei vescovi e arcivescovi di Bologna, Bologna 1787, pp. 89 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, IX, Roma 1797, pp. 46 s.; G. Cassani, L'episcopato ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] Brescia 1758, pp. 32 s.; F. Corner, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia e di Torcello,Padova , p. 120; [B. Valmarana-E. A. Cicogna], Serie cronologica dei Cardinali Veneziani tratta dalle memorie inedite di Alessandro Orsoni,Venezia ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] del dogma dell'Immacolata Concezione e da una lunga serie di eventi catastrofici (i terremoti del 1851, le alla Madonna Addolorata. Nel 1868 venivano stampate a Torino le Memorie storiche sopra la vita e le virtù del giovane Francesco Possenti, tra ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] all’erezione del colonnato di S. Pietro, adducendo una serie di ragioni, fra cui «disse, si doveva temere che Boccapaduli patrizia romana, Roma 1762, p. 322; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, p. 292 ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] erudite presso l'Ateneo veneto, coltivando le discipline storiche ed ecclesiastiche, pubblicando trattati (Della versificazione italiana, abile politica di Leone XIII, si esplicò in una serie di iniziative dirette a compiere una graduale opera di ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] carte geografiche e topografiche; mentre stava progettando una serie di viaggi in altre regioni dell'America, giunse il , in Mem. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di sc. morali, storicite e filologiche, s. 8, XVIII (1975), 6, p. 489; C. von ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] quali dovevano mensilmente render conto d'una serie di quesiti circa la scuola di catechismo, XIII, Fiesole 1844, pp. 17 s.; A. F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo Stato antico e moderno di Volterra, [Firenze 1887], rist. anast., Bologna ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] ecclesiastica sia antica sia contemporanea: ne è testimonianza un Discorso storico sulla erezione a diocesi delle due città di S. Angelo Rotonda al papa il 9 nov. 1709, fu collocata nelle serie dei Miscellanea (Arm. VI, tt. I-XXVII), dalla quale ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] sindaci. Il Consiglio, analizzando il testo e la copiosa serie di miracoli documentati dallo stesso, decretò di onorare la pp. 108, 215 ss., 268 ss.; C. Cavriani, Notizie storiche intorno alla vita della beata A. da Trino, vergine carmelitana, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] per numerose missioni diplomatiche, che gli fruttarono una serie di benefici e uffici ecclesiastici, ottenuti con . Paschini, Il patriarcato di Pietro Gera (1299-1301), in Memorie storiche forogiuliesi, XXI (1925), pp. 73-107; P. Linehan, The ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...