EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] fonti note solo nell'878, quando, come risulta da una serie di lettere di Giovanni VIII recanti la data del 16 aprile Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 56; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, I, 1, Roma 1792, pp. 67 ss.; G. ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] inizio allora le complesse vicende della serie di fondazioni monastiche che segnarono gli 130, 163 s., 207, 225-228; III, pp. 27, 63, 192; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, Piacenza 1758, V, pp. 101, 125 s., 191 s., 39; P. Botti, Ristretto ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] , p. 39; Appendice, pp. XVI-XXII; G. Mainati, Croniche ossia memorie storiche sacro-profane di Trieste, Venezia 1817, I, pp. 222-70; C. d'O. Fontana, Illustrazione d'una serie di monete dei vescovi di Trieste, in Archeografo triestino, III (1831), pp ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] , coll. 446 s.; F.S. Dondi Dall'Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova, Padova 1805, p. . 152-156; C. Gasparotto, Padova ecclesiastica. 1239: note topografiche-storiche, in Fonti e ricerche di storia eccles. padovana, I, Padova ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] letteratura politica della Controriforma, intendendo offrire una serie di "massime politiche, ch'introdur deve il , Biografia serafica…, Venezia 1846, p. 699; G. Olivero, Memorie storiche della città e marchesato di Ceva, Ceva 1858, pp. 119-21; ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] -N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 562 n. LXXIX; L. Barotti, Serie de' vescovi ed arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, pp. 131 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 197 s.; G ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] 'idea di un'approfondita ricerca indirizzata a una serie di pubblicazioni critiche di testi serafici di quel onore di s. Elisabetta d'Ungheria (ibid. 1851). In campo storico vanno ricordate la Biografia di mons. Giovacchino Salvelli (ibid. 1840) ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] che viene liberato dal carcere, faceva parte della serie di quadri che, di proprietà dell'Arciconfraternita del Braidense, ms. AF. XII.5: P. F. Goldaniga, Memorie storiche del regio ed insigne borgo di Codogno Lodigiano (1761-1763), p. 296 ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] adottano il genere della galleria letteraria per offrire una serie di emblematiche "immagini" evocative delle gesta e delle 1997, p. 73 n. 40; S. Frommel, M. Lualdi. Memorie storiche e curiose del Tempio e palazzo Vaticano, in Il trionfo sul tempo. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] , nel fondo della Segreteria Stato (le serie Vescovi e Prelati, Epoca Napoleonica, Cardinali, Ferrara 1848, pp. XIII, 223, 239 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LIII, Venezia 1851, pp. 49-52, 128, 135, 144; G. Giucci ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...