• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [4764]
Biografie [1338]
Storia [657]
Arti visive [673]
Religioni [431]
Archeologia [394]
Diritto [321]
Letteratura [326]
Temi generali [260]
Economia [221]
Geografia [163]

CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli Lorenzo Bianconi Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] il primo atto di Venetia che veramente è musica miracolosa, il ser.mo Card.le Gio. Carlo si è compiaciuto di scrivermi ], I teatri musicalidi Venezia nel secolo XVII (1637-1700).Memorie storiche e bibliografiche, Milano 1879; R. Eitner, Die Oper von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO PROVENZALE – MARIA ANNA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli (2)
Mostra Tutti

MARCELLO, Benedetto Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Benedetto Giacomo Marco Bizzarini Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] moda l'epoca delle burle lasciò spazio a occupazioni più serie. Con la collaborazione letteraria del patrizio G.A. S. Giovanni Laterano in Roma. Resta confuso nella leggenda e storicamente non documentato il ruolo svolto dal M. nell'avviare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CIVIL VECCHIA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Benedetto Giacomo (2)
Mostra Tutti

LEYDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LEYDI, Roberto Nico Staiti Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] e volumi di documentazione sulla cultura tradizionale nella serie Mondo popolare in Lombardia (Milano). Dal 1972 osservare i fenomeni della musica popolare entro il quadro di riferimento storico e culturale in senso lato. E in questo Leydi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – PIER PAOLO PASOLINI – ERNESTO DE MARTINO – FERDINANDO SCIANNA – ROBERTO DE SIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYDI, Roberto (2)
Mostra Tutti

PICCININI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININI, Alessandro Dinko Fabris PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini. Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] per tiorba siano adattamenti di precedenti composizioni per liuto. L’importanza storica del Libro primo, al di là della ricchezza e varietà del contenuto, risiede nella lunga serie preliminare di «avvertimenti che insegnano la maniera e il modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALESSANDRO PICCININI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco Fabio Fano Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] così, nel quarto decennio di vita del C., la ricca serie di studi sui musicisti italiani, raccolti poi in un volume composizioni liutistiche del Galilei, in Atti del Congresso internaz. di scienze storiche,Roma 1903, Roma 1904-1907, III, pp. 135 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEROLAMO FRESCOBALDI – BASSANO DEL GRAPPA – BENEDETTO MARCELLO – NICOLA VICENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco (1)
Mostra Tutti

PAVAROTTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVAROTTI, Luciano Marco Beghelli PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] per lui l’apice artistico, sia in teatro sia in disco (storiche le registrazioni della Fille du régiment, di Turandot, dei Puritani, del popolarità extrateatrale e infine extraoperistica, con una serie di esibizioni oceaniche – spesso amplificate su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – REGGIO NELL’EMILIA – FRANCO ZEFFIRELLI – SETTIMO MILANESE – JOAN SUTHERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVAROTTI, Luciano (3)
Mostra Tutti

CAMMARANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Michele Oreste Ferrari Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] di S. Martino) - quadro preparato attraverso una fitta serie di studi fatti tra i monti del Molise -, e determinazioni di luogo e di tempo, ma la sua drammaticità; non la storicità letterale 'panoramica' del fatto, ma la sua immediata violenza, la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – MARCO DE GREGORIO – GIUSEPPE PALIZZI – FILIPPO PALIZZI – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Michele (3)
Mostra Tutti

BATTISTINI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTINI, Mattia Ada Zapperi Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] dei baritoni". Il suo ultimo concerto, dopo una lunga serie di trionfi, avvenne a Graz, il 17 ott. 1927 pp. 337 s.; R. Giraldi, L'Accademia Filarmonica Romana dal 1868 al 1920. Memorie storiche..., Roma 1930, pp. 72, 80, 180 s., 259; G. Lauri-Volpi, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – GEMMA BELLINCIONI – FRANCESCO TAMAGNO – OPERA DI PARIGI – ENRICO CARUSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTINI, Mattia (2)
Mostra Tutti

forme musicali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forme musicali Ennio Speranza I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] e lenti. Anche la suite (dal francese "seguito") indica una serie di pezzi veloci e lenti disposti uno dopo l'altro che in è chiamato dagli studiosi classico. Nasce in questa fase storica la forma-sonata, un principio formale che viene applicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CANTO GREGORIANO – CHIESA CATTOLICA – CONCERTO GROSSO – POEMA SINFONICO – LINGUA VOLGARE

Romanticismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il [...] in cui si andò evolvendo, ebbero come conseguenza una serie quasi innumerevole di contrastanti tentativi di fissarne la sostanza in religione positiva in quanto la rivelazione non è un fatto storico avvenuto una volta per tutte, ma è continua, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – STAGIONE ROMANTICA – INTELLETTUALISMO – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
stòrico
storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali