BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] 74-86, 93-95; G. de Renaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli del patriarcato d'Aquileia (1411- . 388 s., 392, 415; II, ibid. 1924, passim; M. Premrou, Serie documentata dei vescovi triestini dei secc. XV-XVIII, in Archeografo triestino, s. 3, ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] , nel cui archivio il L. svolse le prime ricerche storico-antiquarie, sfociate nelle Memorie appartenenti alla vita ed al culto credulità". Il giudizio del L., condiviso da Pelli, suscitò una serie di polemiche a distanza di anni; nel 1789 l'abate F. ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] cui si ricerca una definizione attraverso una ricchissima serie di esempi che ne illustra ampiamente la di A. Quondam, Ferrara 1993; inoltre: V. De' Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, Casale 1840, V-VI, passim ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Gli articoli di quest’ultima rubrica vennero raccolti in quattro serie omonime, con il sottotitolo Sensazioni d’Arte, per i tipi edizione on-line, a cura del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, nell’ambito ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] significante diviene determinante, con una serie di esemplificazioni tradizionalmente stroncate dalla critica l'immagine di Verona e della corte scaligera nella letteratura e nella memoria storica, in Gli Scaligeri (1277-1387), a cura di G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] modesto compenso di 1 scudo. Ha quindi inizio la serie di incarichi diplomatici. Nel 1546, al seguito di Francesco partendo dalla caduta dell'impero romano, dimostrasse con ragioni storiche e giuridiche la superiorità del casato su quello dei Medici ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] molta fortuna anche all’estero (M. De Nonno, Paratore storico della letteratura latina e la tradizione biografica degli scrittori antichi, il teatro di Seneca (Roma 1956) con una nutrita serie di saggi sulla nuova concezione del tragico che si palesa ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...]
Nel 1560 Emanuele Filiberto di Savoia lo chiamò a Torino come storico di corte deludendo le'aspettative di G. Muzio. Ma alla sui moti involontari del corpo, in fine è stampata una serie di tavole da cui trarre gli auspici prima di compiere qualche ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] sempre a Bologna Le grazie rivali, una serie di "declamazioni accademiche", originariamente pronunciate a biografo del fratello G.B. ed alcune lettere del cardinale Mazzarino, in Strenna storica bolognese, XLI (1991), pp. 57-73; Id., La penna e l' ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] nella creazione delle figure, nello stesso tempo archetipiche e storiche, di don Camillo e Peppone, esemplari non solo Chichì, ibid. 1996). La raccolta completa di tutti i testi della serie Mondo piccolo è nei tre volumi di Tutto don Camillo (ibid. ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...