FERRATO, Pietro
Franco Pignatti
Nato a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] una copia dell'edizione curata da P. A. Serassi delle Lettere del Castiglione (Padova 1769-1771), in Arch. stor. lombardo, VII (1880), pp. 624 s., Id., Dell'Archivio storico mantovano, Milano 1882; L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Giambatista
Armando Petrucci
Nacque a Verona il 10 marzo 1697 da Iacopo e Domenica Anti; il padre, che esercitava il commercio della seta, lo inviò a studiare nelle locali scuole gesuitiche [...] sull'arte della seta e sulle fiere) e pubblicò una Serie degli scrittori veronesi (II, 2, pp. 140-190), opere altrui. Ma la sua seconda e maggiore opera erudita, le Notizie storiche delle chiese di Verona, uscita in nove volumi fra il 1749 ed il ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Cornelio
Alessandro Ottaviani
Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] VIII, fu nominato pater provinciae Venetae.
Nella nutrita serie di opere del G., senza dubbio il trattato più s.; IX, ibid. 1794, p. 128; M. Medici, Memorie storiche intorno le Accademie scientifiche e letterarie della città di Bologna, Bologna 1852, ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] Merula nel suo De claris familiis. La medesima collocazione storico-letteraria del C. riesce d'altro canto difficoltosa se genealogia - e si avvale, risolvendovisi, di una serie prevedibile di strumenti descrittivi: dal gusto automatico della ...
Leggi Tutto
BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] Ateneo veneto, XXIV (1901), 1 e 2.
Formatosi alla "scuola storica", il B. fu ben presto attratto dall'idealismo crociano e quindi del B. - e non fu -, il primo di una serie. In questo, la storia del capolavoro manzoniano è condotta con diligenza ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO, Emmanuele
Marco Palma
Nacque a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio. Dopo la morte del padre entrò dodicenne nel seminario di Aversa. Recatosi quindi ancora ragazzo a Roma, [...] 1763) e nella parte latina del Proteo (1768), serie di componimenti italiani e latini in cui si imita lo Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 71; B. Croce, Studi storici sulla rivol. napoletana ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] all'occupazione di Malta..., Napoli 1751, gli costò una serie di vicissitudini: l'A. fu sul punto di essere dell'apostolo Paolo.
Piccoli saggi inediti a carattere storico-linguistico e folcloristico furono pubblicati dalla rivista Malta letteraria ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] di San Domenico Maggiore. Dopo il 1714, per compiere ricerche storiche, viaggiò per tutto il Regno, fermandosi più a lungo nell' 1715). Circa quel tempo l'A. concepiva una serie di studi sui manoscritti tomistici posseduti dal suo convento, ...
Leggi Tutto
BALBI (Baldi), Scipione
Remo Ceserani
Nacque verso l'inizio del sec. XVI a Finale di Modena da una famiglia originaria di Piacenza. Il padre Francesco, che fu anche egli poeta, morì quando il B. era [...] anni dovette interrompere gli studi a causa di una serie di disgrazie familiari (poi rievocate nel poemetto Fortuna): dapprima Ferrariae 1735, pars secunda, p. 283; C. Frassoni, Memorie storiche del Finale, Modena 1752, pp. 102-103; G. M. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio Tommaso
Luciana Martinelli
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo sacerdote secolare, nato a Santa Agata, nel Regno di Napoli, e trasferitosi poi a Venezia, ove visse nel [...] aggiungere l'opera Dieci giornate in villa,Venezia 1764, serie di dialoghi sopra vari argomenti: dalla perdita di tempo Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 246; E. D'Afflitto, Memorie storiche degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 27; L ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...