FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] fu a Istambul, al liceo italiano, iniziando quella serie di esperienze che lo avrebbero reso così competente sul , pp. 294-299;A. Vallone, La critica del F. e le congetture storiche, in La critica dantesca contemporanea,Pisa 1953, pp. 108-119; A. M. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] un diario del cav. Pietro Paolo Carrara da Fano. Curiosità storiche, Fano 1893).
In vita la notorietà del C. fu alla annotazione di costume. Chiudono infine il volume una larga serie di canzoni ancora ispirate ad argomento politico o ad argomento ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] buona parte del suo tempo alla composizione di una serie di ,capitoli, di poemetti, di sonetti, di patriota, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei,Classe di scienze morali, storiche e filologiche, XIV (1905), pp. 299-315; L. B. Terribile ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] ma nell'opera trovano anche largo posto banali digressioni storiche, elenchi di sovrani, brevi biografie di personaggi famosi Imperatori Turchi da Osman sino a Maometto IV, e una serie di relazioni sulle campagne contro i Turchi negli anni dal 1684 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] come pure Laura Terracina. Giacomo Beldando la incluse nella serie di dame di cui tesseva le lodi nel suo poemetto XI (1894), pp. 45, 72, 108; B. Amante-R, Bianchi, Mem. storiche e statutarie... di Fondi in Campania ...; Roma 1903, pp. 148, 164 s., ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] la sua opera di un più ricco apparato di note storiche e di documenti chiarificatori, egli si pose subito al lavoro contemporanei, I, Firenze 1879, p. 461; L'Appennino, serie scientifico-letteraria, 8 giugno 1880; F. Raffaelli, Onoranze funebri all ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] dimostrare che quell'Ordine equestre, a seguito di una lunga serie di vicende svoltesi tra il XIII e il XVIII secolo, veniva e al culto del b. Benedetto XI; Saggio d'illustrazioni storiche trevigiane; Storia del convento di S. Nicolò di Trevigi dell' ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] beata Maddalena, edita a Milano presso Baldassarre Arcioni, corona tutta una serie di studi del B. sulla beata comasca ed è appoggiata a pazienti e minute ricerche storiche. Il Supplimento nacque come continuazione della Nobiltà di Milano di Paolo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] arti, pubblicazione settimanale, strutturata su una serie di cronache, "corrispondenze teatrali drammatiche", da a pieno sul mercato letterario, tra la moda del romanzo storico postmanzoniano e l'incipiente ribellismo scapigliato. Nel giudizio di un ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] di odi in metro vario che, con l'ausilio di note storiche, si soffermano nella descrizione di luoghi di recente interesse archeologico. Della raccolta Poesie scherzevoli e serie (ibid. 1818) fanno parte anche epigrammi, non sempre debitamente brevi e ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...