Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] manca. Lo offre, nella sua compatta omogeneità, la serie sistematica delle relazioni degli ambasciatori veneziani (è noto come , dell' «attaccamento» che gli fa eludere l'impegno di storico pubblico. Si dedica, come s'è visto, alla più confortante ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] il Convivio, non esisteva ancora il "tomismo" (fenomeno storico di lunga durata che non può identificarsi con l'opera e critica" del testo. Seguì, quindi, sempre nel '27, una serie di Emendazioni e aggiunte (in appendice all'edizione della Vita Nuova ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ed è tuttavia di grande importanza. Da un punto di vista storico, esso rivela che il gioco del rugby si praticava nei college più nulla" (Ciampitti 1935, p. 113). In una cospicua serie di scritti di pura fiction, lo sport diviene un tema portatore di ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] sull'opera e la personalità dell' Aretino (nn.i 125-207), V, Studi storico-biografici (nn.i 208-79), VI, Sul teatro (nn.i 280-345), VII raccolta di Lettere in numero di centoventisei. Chiude la serie un mannello di pagine dalle opere religiose (da II ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Amda Ṣǝyon (1314-1344)72 .
Provata da una vasta serie di dati sia esterni sia interni73, la cristianizzazione di testo stilisticamente arduo, concettoso, summa delle conoscenze religiose e storiche del tempo, e testimonia in non pochi punti di un ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] pontifici, e riceveranno cardinali e ospiti stranieri. Fedele al topos umanistico delle arma et litterae, Wimpfeling elenca una serie di personaggi storici, per i quali lo studio del latino non è stato di impedimento nel coprirsi di onore e nel ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] non in A. In base a questo Levison svolgeva una serie di considerazioni: se gli elementi sono forse troppo pochi per autorità religiosa nel “De obitu Theodosii” di Ambrogio, in Studi storici in onore di p. Ilarino da Milano, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] si rendeva conto che quella non era la sua vocazione più seria e più profonda. Per il Cattaneo, la letteratura pura era di scienza è visibile più o meno in tutti i suoi scritti storici; meno che in altri nella Conquista d'Inghilterra, in cui più ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] saputo raccogliere, vien fuori un piccolo tesoro di personaggi storici o leggendari degni di dominare, per la loro virtù vederla, ma solo per vedere la contrada»), sinché, per una serie ben congegnata di coincidenze, il disamato si trova in groppa al ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] della letteratura così come oggi le viviamo e conosciamo: tale momento storico è, grosso modo, quello della formazione del mondo moderno, tra dell'opera letteraria tale rapporto si articola in una serie di relazioni tutt'altro che inessenziali. C'è ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...