FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] e militari dell’epoca. In Medio Oriente inaugurò la serie di interviste a leader politici che presto la fecero conoscere al progetto per più di quindici anni, facendo ricerche storiche accurate su ogni dettaglio, dalle tariffe delle diligenze nel ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] 215) e pubblicati in diverse occasioni. Un'ode su Le rogazioni campestri (Album storico poetico morale, a cura di V. D[e] C[astro], Padova 1837, . Della musica in Venezia, pubblicò una serie di Osservazioni ed aggiunte alla Biographie universelle ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] a Firenze, nel dicembre 1689, e lo aiutò nelle ricerche storiche che conduceva. Ma la svolta avvenne nel febbraio 1691, Diario di Francia dell'anno 1668 (si tratta in realtà di una serie di lettere indirizzate a Cosimo III) e la Relazione del Regno ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] via di una recensione su L'Azione di Genova alla terza serie delle Pagine sparse di B. Croce raccolte da G. Castellano, lontano dalla influenza di un F. De Sanctis o di certa scuola storica che subì il primo, come da quella di L. Spitzer che sentì ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] stata avviata solo in anni abbastanza recenti. Una serie di approfondimenti, confluiti nella importante mostra del , Nuove acquisizioni: Carteggio Andrea Maffei, in Studi trentini di scienze storiche, LXXVII (1998), 4, pp. 389-432. Tra i principali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] pp. 26 s. n. 3; L. Di Francia, Un po' di luce sul "Pecorone" di ser G., in Giornale storico della letteratura italiana, LIV (1909), pp. 361-380; J. Hinton, W. Map and ser G., in Modern Philology, XV (1917), 4, pp. 11-17; J.P. Wickersham Crawford, Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] (in Un maestro della letteratura, 2008, pp. 32-39), da una ricca serie di recensioni e annunci bibliografici che comparvero soprattutto sul «Giornale storico della letteratura italiana», con pochi interventi di letteratura umanistica; l’opera che ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] Porto, Vita di L. D., Rovigo 1875; B. Bressan, Serie dei potestà e vicarii della città e dei territori di Vicenza, B. Morsolin, G. G. Trissino, Vicenza 1878; Id., L. D. storico della lega di Cambrai..., in Archivio veneto, XXXVIII (1889), pp. 27-122 ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] che di un principe del mondo. Una non trascurabile motivazione storico-contingente è inoltre fornita dalla caduta di Cesare Borgia (1504 e delle prerogative della carica, e pone una serie di problemi e risoluzioni pratiche, che il cardinale deve ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] di una cattedra di estetica, facendo conto su una serie di amicizie che aveva allacciato in quegli anni; tra Hastings.
Come si è detto, la fase più intensa degli studi storici e letterari si colloca nel quindicennio che va dalla pubblicazione della ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...