VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] . XIX la "secessione" cui sono dovute - oltre a una serie di case d'abitazione e di ville - principalmente le costruzioni di città e nei sobborghi e assursero talora anche a importanza storica, come il Freihaustheater, il piccolo teatro di legno nel ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] , il Wilson godette presso gli Europei, bensì tutta una serie di fatti, sia al momento della conferenza della pace a il tramonto delle vecchie e la consacrazione di nuove forze storiche. Già con la prima Guerra mondiale questo era cominciato ad ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] settembre, tutta la Cina era occupata all'infuori delle quattro province storiche del Kuangtung, Kuanghsi, Yünnan, Szuch'uan. Ma il 15 Coesistenza, già formulati d'accordo con Nehru. Una serie di visite e di accordi commerciali servirono a rinsaldare ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] mesi estivi. È stata anche creata una flotta polare e una serie di porti artici allo sbocco dei maggiori fiumi: Novyj Port sull studî semitici, anche arabi. Accademie scientifiche, linguistiche, storiche e letterarie sono sorte dal 1930 in poi in ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] . Ma non era un programma che si adattasse alle condizioni storiche dell'Europa, il cui assetto era il frutto di secoli di continuò indefessamente per dieci giorni riuscendo a preparare una serie di 26 articoli, che, salvo qualche modificazione, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] con il più occidentale Maifa‛ah) nel Ḥaḍramūt.
Problema storico grave e assai dibattuto è quello dei rapporti cronologici fra il Yemen, della quale sono indizio l'interruzione della serie dei re indigeni nelle iscrizioni sudarabiche fino a circa ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] fra la fine del 1984 e i primi mesi del 1986, una serie di attentati dinamitardi contro basi NATO e sedi dei partiti di centro- nei confronti dei signori e padroni, responsabili di calamità storiche, e insieme delle madri, troppo disposte al ruolo ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] dunque non a singoli oggetti, ma a un'intera serie di oggetti che, interconnettendosi fra loro o per generazione . considerato come realtà estetica e quello considerato come realtà storica, perché quest'ultima esige una analisi genetica e funzionale ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] . - Una revisione dei vecchi materiali e una serie di nuovi rinvenimenti, hanno ridimensionato l'ipotesi di un AA.VV., Palazzo Spinola a Pellicceria. Due musei in una dimora storica, Quaderni della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, 10, ivi 1987; ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] stati regolati col trattato del giugno 1973, l'ultimo della serie degli Ostverträge di Brandt, dopo quelli con l'URSS e del paese prima e dopo la guerra. Più dichiaratamente storico è l'interesse della pentalogia Veliké století ("Il grande ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...