Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] di Boemia e ne diventava la capitale.
Malgrado le molte vicende storiche che hanno visto passare di mano il paese, per qualche tempo gesuiti costruirono il collegio Klementinum, le famiglie nobili una serie di palazzi, e fu innalzata la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] da isole: la Gran Bretagna, che è la più vasta, una serie di isole minori (Shetland, Orcadi, Ebridi, Isola di Man, Isole vera e propria, a sua volta, comprende le regioni storiche e amministrative della Scozia nel Nord, dell'Inghilterra nel Sud ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] un centro abitato risalirebbero al 5° secolo e le prime notizie storiche al 6° e 7° secolo, quando la città aveva I Variaghi, lungo il percorso, costruirono o fortificarono una serie di città, arrivando a controllare tutto il territorio circostante ...
Leggi Tutto
Mauritania
Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali [...] all’Africa occidentale francese ed eretta in colonia separata nel 1920. Nel corso del Novecento si protrasse una storica divisione, ancor oggi radicata e fonte di conflittualità, fra l’elemento più fortemente arabizzato (i cdd. mauritani bianchi ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] messo in dubbio la concezione parsonsiana della democrazia come risultato di un’evoluzione secolare, opponendovi una serie di analisi storiche e comparative di un’ampia gamma di strutture e movimenti politici. D. Sciulli manifesta la convinzione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] mosse dall'Eliot del Murder in the Cathedral nelle loro rievocazioni storiche e religiose. R. Duncan, autore assai prolifico, anche se sua arte narrativa.
È questo il primo di una serie di polittici che stanno a testimoniare certe nuove intenzioni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] ad un'organizzazione delle zone occupate con una serie di decreti, nei quali si considerava come parte ), V. G. italiana ed europea, ivi 1946; C. Schiffrer, Sguardo storico sui rapporti tra Italiani e Slavi nella Venezia Giulia, Trieste 1946; M. ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] antico ramo del fiume da Utrecht a Leida, si è ritrovata una serie di castella, costituenti una linea fortificata che si data al 47 d Romana, I-III, 1931, 1935, 1947, con le fonti storiche per l'epoca romana in Olanda. I risultati degli scavi del ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e lunga Via Mazzini (già Via Nuova) che con la serie ininterrotta delle sue botteghe eleganti ricorda le Mercerie di Venezia, ed regioni.
Il confine della Venezia Tridentina, per note ragioni storiche, soltanto la zona più elevata del Monte Baldo e ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] vi sono le reliquie preromane e romane, più propriamente documenti storici che d'arte; del tardo Medioevo si hanno ruderi di di una certa autonomia, talché si poté emanare una serie di disposizioni contrarie ai riformati. Sennonché, apertasi la ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...