Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Negli anni della Repubblica di Weimar, dal nome della storica cittadina in cui si riunì l’Assemblea incaricata di varare più rappresentativi del Mitte, il Castello, già seriamente danneggiato dai bombardamenti alleati, fu demolito quale simbolo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] fine degli anni cinquanta e gli inizi degli anni sessanta appare una serie di articoli di Otis D. Duncan e Leo F. Schnore in che è nuovo sono le condizioni socioculturali e politiche (storiche) in cui quelle idee possono svilupparsi in modo così ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] delle sue qualità di leader ma anche per le circostanze storiche irripetibili che l’hanno forgiato. È passato attraverso il tentativo gravi ripercussioni a Cuba e fu accompagnata da una serie di agitazioni e rivolte che segnarono la crisi del ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] di cui ciascuno comprenderà una materia propria, in modo che la serie di essi abbia a formare una Statistica generale d’Italia. Una tale Italia nei primi decenni unitari, «Quaderni dell’Ufficio Ricerche Storiche», 15, Banca d’Italia, Roma 2007.
R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] 1963 il saggio La questione fenicia, che segnava l’inizio degli scritti fenicio-punici, primo di una serie di studi di carattere storico e metodologico, delineava lo sviluppo della questione fenicia dai tempi antichi a quelli moderni, focalizzando l ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] una nuova terminazione poligonale (5/8); vi si trovava una serie di lastre tombali tre-quattrocentesche. Il convento e la chiesa °, e il globo, del 1300 circa. La sezione storica espone capolavori della scultura ungherese, in parte prestiti da altre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] sulle direzioni est e ovest, poiché anche lievi deviazioni producevano serie incongruenze tra le mappe. Era lecito fare schizzi delle mappe città di Nanchino (identificata con il suo nome storico e letterario di Jiankang) vista dalla sponda ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] state owned enterprises), con in più l’aggancio della presenza storica di comunità – ed élites – etnicamente cinesi nei paesi è stato rinnovato il visto, ma questo è avvenuto dopo una serie di minacce e di permessi di durata molto più breve del visto ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] le Storie di s. Vigilio nella stessa chiesa e una serie di lavori nelle vicinanze della città (S. Cipriano a Sarentino quattrocento, Roma 1934 (rec.: W. Arslan, Studi Trentini di Scienze Storiche 16, 1935, pp. 142-147).
C.T. Müller, Mittelalterliche ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] di base e da una serie gerarchica di mosaici correlati, nonché da una serie di informazioni integrabili ma non rappresentabili la presenza e la distribuzione della fauna, le preesistenze storiche e archeologiche, i tipi di barriere e margini, la ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...