Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] rispondere di un illecito penale. Alla luce delle storiche sentenze additive della Corte costituzionale (364 e 1085 18 t.u. 3/1957), e progressivamente estesa, con una serie di provvedimenti, alla generalità dei dipendenti e funzionari pubblici, è ...
Leggi Tutto
Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono al 1945. Ha perseguito l’obiettivo della salvaguardia economica dei lavoratori dipendenti in caso di sospensione [...] per i casi di procedure esecutive concorsuali; non può comunque avere durata superiore a 36 mesi nell’arco di un quinquennio. Una serie di provvedimenti legislativi successivi alla l. 223/1991 (tra i più recenti, l. 135/1997; l. 448/1998; l. 144/1999 ...
Leggi Tutto
Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] ), De l'utilité du pragmatisme (1917); a questioni storiche La ruine du monde antique (1898), Le système historique 1903). A partire dal 1905 S. prese a pubblicare una serie di articoli, anche questi raccolti presto in edizione italiana (Lo sciopero ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] pressoché da sempre (su acqua e su strada) e due sono invece storicamente recenti (su ferro e aereo); per ognuno di essi si è assistito a del t. e della città sono prodotte da una serie di elementi fortemente interrelati, un ruolo prevalente nel ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] vista la struttura aziendale è considerata composta da una serie di unità decisionali, enti o individui, che fanno esprima a sua volta le sue imprese, in una genesi storica che rende via via simbiotiche le realtà organizzative interne della singola ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] alcuna priorità e pertanto non è possibile dar conto dello sviluppo storico in termini dialettici e si va incontro alla stasi assoluta, la ricerca sull'industria e sul lavoro, attraverso una serie di analisi dirompenti specie in Francia e in Italia ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] con l'azione del soggetto individuale e collettivo, ovvero del soggetto storico, volto a trasformare se stesso e il contesto sociale che lo portato ad accentuare l'importanza della creazione di una serie di servizi di base rivolti al pubblico (quali, ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] il criterio di divisione del lavoro e producendo in serie, esige mercati sempre più vasti e aperti. La 25). Questo atto originario viene profilato da Schmitt come evento storico e come categoria logica: esso determina una forma spaziale, da ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] e inutilizzabile per la formazione delle scelte di politica economica"; in questo quadro, per una complessa serie di ragioni − storiche, teoriche e di prassi (soprattutto connesse con le modalità attraverso le quali si è concretamente realizzata ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] cautela. Sono soggetti a controllo i p. di una serie di prodotti di particolare rilievo sociale, tra cui l' S. Lombardini, I problemi della politica economica, Torino 1977. Analisi storiche: O. Moreau-Néret, Le contrôle des prix en France, Parigi ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...