Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] periodo 1985-2005, e in seguito a una serie di persistenti squilibri macroeconomici e a una crescente fragilità potenziale, in termini più tecnici) che differisce nelle diverse fasi storiche. Per esempio, nel 1964, anno di recessione, il PIL italiano ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] nel dicembre, diretta da entrambi.
In questa serie del periodico, oltre alle polemiche consuete contro il Memorie del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, classe di lettere, scienze storiche e mor., XVII [1890], rist. in A. De Viti De Marco, Saggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] di Milano, fu redatto da Verri nel 1768. Si tratta delle Memorie (storiche) sulla economia pubblica dello Stato di Milano. È suddiviso in nove capitoli e completato da una serie di appendici di dati. I capitoli trattano, nell’ordine, della natura e ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] C. più volte tenne a dichiarare inaspettata, capitava dopo una serie di rifiuti da lui opposti nel corso del 1942 ad assumere del gruppo SADE con gli U.S.A. (1918-1930), in Ricerche storiche, IX (1979), p. 431; G. Toniolo, L'economia dell'Italia ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] di molti, «una decisione che è tutt’altro che esagerato definire storica» (ibid., p. 107), giacché con essa prese avvio quello disastrose e per la prima volta Carli si trovò in serie difficoltà nei suoi rapporti con la politica.
Dopo la stagnazione ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] più volte sottolineato l’influsso positivo delle tradizioni storiche e in particolare l’‘effetto Rinascimento’ che tuttora , l’orientamento della Finanziaria 2006 che ha previsto una serie di strumenti per liberare i pacchetti di incentivi dai vincoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] attuale, sia in quanto esempio di come affrontare in modo serio i temi di politica economica, sia per la disamina di nazionale dei Lincei», s. VII, Rendiconti. Classe di scienze morali, storiche e filosofiche, 1948, 3, II.2.
The Keynesians (a letter ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] I di Savoia.
Nel 1584 esce, oltre a una serie di prediche, Del dispregio del mondo (classico titolo di sono inseriti in una grandiosa visione internazionale e, come i suoi esempi storici, danno un’idea dello sviluppo universale (v. anche Firpo 1948, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] . Il giudizio economico e il giudizio tecnico, 1901, in Materialismo storico ed economia marxista, ed. 1927, pp. 193-99). Ma Italia dal 1895 al 1900, Bari 1942.
Conversazioni critiche, serie I, Bari 19423.
Etica e politica, aggiuntovi il Contributo ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] . Terrenzi, Il Comune di Narni durante il secolo XIII. Appunti e note storiche, I, Terni 1895, Appendice, doc. IV; Les registres d'Urbain IV Archives départementales de la Meuse. Inventaire sommaire de la série H (Clergé régulaire), Bar-le-Duc 1958, p ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...