EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 1924). Fra il 1925 e il 1926 fu costretto a una serie di passi che ridussero la sua sfera di influenza sull'opinione pubblica F. Galiani nei Rendiconti dell'Acc. dei Lincei (classe di sc. mor., storiche e filologiche, s. 8, IV [1949], 3-4, pp. 121-156 ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] soprattutto l'Africa e l'Estremo Oriente che destano serie preoccupazioni. In cinque anni, la produzione alimentare per limiti senza ulteriori precisazioni, potevano presentarsi in ogni epoca storica. La risposta e la condotta da seguire sono molto ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] cioè di j, causa un decremento della quota salari. Storicamente la stabilità osservata è dovuta invece al movimento contrapposto di 1905) e da Gini (v., 1910) nonché da una serie di statistici e di economisti alla ricerca della miglior misura della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] , anche il sistema finanziario europeo ha dovuto attuare una serie di riforme volte a mantenere la competitività del sistema. in quei paesi che, come Francia e Italia, avevano storicamente una quota elevata di imprese in mano pubblica. Il processo ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] nel dopoguerra l'inflazione ha raggiunto i suoi massimi storici nei paesi industrializzati, la crescita dei prezzi è stata money wage rates in the United Kingdom, 1861-1957, in "Economica", nuova serie, 1958, XXV, pp. 283-299 (tr. it. in: Problemi di ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] principali di questo processo.
La banca in questa fase storica è un'istituzione che contribuisce a facilitare gli scambi. viene ricondotta, dal punto di vista analitico, a una serie di rapporti omogenei. Come si afferma nell'opera fondamentale di ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] questa situazione è appunto solo temporanea, in quanto si verifica una serie di atti di imitazione e di emulazione da parte delle altre (Cicli economici) vengono distinte due diverse fasi storiche, quella del capitalismo concorrenziale, in cui le ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] dovette tra l'altro all'interessamento dell'intraprendente amico una serie di segnalazioni dei propri scritti in periodici settentrionali e d' G. Gentile in Dal Genovesi al Galluppi. Ricerche storiche, Napoli 1903, pp. 18-87, prescindendo dalla pur ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] F. con lo statista biellese, fu preceduta da una serie di articoli scritti dal F. per l'Opinione in F. F. (Considerazioni in margine ad una lettera e ad un incontro), in Rassegna storica toscana, III (1957), pp. 51-56; G. Frisella Vella, F. F. e ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] più veloci ma più rigide, destinate a produzioni di larga serie e assai più facili da manovrare. Questa evoluzione tecnica, il segno della vitalità di una proposta che supera le contingenze storiche che videro la sua nascita tra XIX e XX secolo.
Va ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...