CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Francesco Lampato di Milano, che pubblicava tutta una serie di periodici, di medicina, di chimica, di pp. 80-94; C. De Seta, Città e territorio in C. C., in Studi storici, XVI (1975), pp. 439-460; G. Cavallaro, La difesa sociale negli scritti di C ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] riferendosi in modo troppo aderente e meccanico alle sue origini storiche. Infatti, in molti, se non nella maggioranza dei casi del franco, per cui i territori dipendenti non venivano seriamente colpiti da mutamenti nei tassi dei cambi. Dopo il 1914 ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] in sede GATT per la liberalizzazione tariffaria. Attraverso una serie di tornate negoziali, a partire da quella di Ginevra determinato una svolta che ha raggiunto, nel suo complesso, dimensioni storiche (v. Little e altri, 1993). Dal suo successo ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] che abbiamo indicato come la terza fase nello sviluppo storico della teoria e che è legata alla diffusione della modellizzazione quella in cui tutte le merci sono 'sostituti'. In una serie di lavori iniziati nel 1976 Debreu analizzò a fondo la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] preciso e specifico nell'opera di Arnold Toynbee, il primo storico dell'industrializzazione inglese. Egli mise in luce l'affermarsi di e nuzialità senza introdurre un intervallo di 30 anni nelle serie relative ai tassi di nuzialità. Essi, inoltre, non ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] . Dai primitivi rosari fino ai giorni nostri, l'evoluzione storica dei mezzi di calcolo è avvenuta nel senso di aumentare del calcolatore esamina le successive posizioni e trasmette una serie di impulsi elettrici alla ‛memoria' del calcolatore, donde ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] una molteplicità di obiettivi, diversamente rilevanti nelle specifiche circostanze storiche e non sempre compatibili fra di loro. Lo Stato sociale assicura gli individui contro una serie di rischi che trascendono la capacità individuale di copertura ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] dei rapporti di forza mediante dispositivi istituzionali. Storicamente quest'esigenza si è tradotta nello sviluppo del nel mondo.
Nel corso degli anni ottanta e novanta, attraverso una serie di rapporti coordinati da W. Brandt (1980), O. Palme (1982 ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , Indirizzi e concetti sociali all'esordire del secolo XX, in Opera omnia, serie 3, vol. III, Città del Vaticano 1949, p. 185).
Per il ordine economico, corporazioni
Se non v'è alcuna continuità storica fra le antiche e le moderne corporazioni, e se ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] buona amministrazione, viene resa obbligatoria, e secondo una serie di minuziose prescrizioni (titolo III). La bancarotta fraudolenta 'Assemblea costituente, più di un suffragio nell'esperienza storica dell'Occidente, in quella del New Deal come ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...