Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] e imprenditori prima del sec. XX
L'impresa novecentesca ha origini storiche remote. Da migliaia di anni, com'è noto, uno dei processo si ripeta l'anno seguente e in una cospicua serie di anni successivi e, per semplificare il discorso, supponiamo che ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Godelier, 1966; tr. it., p. 126).
D'accordo: se dei fatti storici e sociali si deve trattare in termini di scienza, dire che una società è del XX secolo pone lo studioso di fronte a una serie di eventi brutali. L'avvento del nazismo in Germania, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] istanza e alla politica monetaria della banca centrale una serie di altre politiche: di bilancio e fiscali, valutarie al tipo di crisi di sistema tracciato sopra.
2. Una retrospettiva storica
Le origini del concetto
Se è vero che la nostra epoca, più ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Green, 1976, p. 18). Ritornando al problema della continuità storica, si è cercato anche in questo caso di stabilire un problemi relativi al conferimento delle concessioni. Una serie di fallimenti di imprese assicuratrici rese poi particolarmente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Grey, Asquith a Lloyd George. Gli è che le cause storiche, sociali, economiche e politiche che la guerra ha portato a maturazione maggior parte dei paesi europei ha infatti introdotto una serie di normative per tutelare i lavoratori in materia di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , e anche per il terzo posto avrebbe avuto un serio concorrente nei Paesi Bassi. Con l'eccezione forse delle costruzioni Questa caratteristica, che emerge sempre più nettamente dalle ricerche storiche, non si applica soltanto all'Inghilterra, ma anche ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] delle loro connessioni con altri mercati e relativi operatori. I dati storici, di cui si dovrà dire meglio più avanti (v. cap. nel caso di azioni, oltre al capitale sociale, una serie di dati quali il pagamento dei dividendi nell'ultimo esercizio ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] a essere imitati altrove (v. Konvitz, 1978).
Legata alla precedente da una serie di correlazioni, la seconda categoria di innovazioni si è sviluppata storicamente in parallelo con l'ampliamento continuo degli spazi inglobati in un sistema regolare di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di astrarre il processo produttivo dalle condizioni fisiche e storiche della produzione stessa e di legarlo solo al sistema
Lo schema concettuale rilevante presenta infatti l'ambiente come una serie di beni, le risorse ambientali, il cui uso viene ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] Questa tesi va analizzata sulla base di due serie di considerazioni.
Da un lato, occorre verificare se la psicologia individuale dall'altro.
2. La pubblicità: brevi cenni storici e una definizione generale
La pubblicità, intesa in senso ampio, esiste ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...