Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] a suffragare tale modello. Esso sembrerebbe non essere valido per una serie di ragioni, tra cui il fatto che in alcune specie le dei sistemi riproduttivi degli animali. L'approccio 'storico' tenta di individuare le modificazioni di un carattere ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] si sono serviti Wilson e May, i loro calcoli sarebbero tuttavia seriamente inficiati da tre falsi presupposti. Il primo è che tutte le .
Le teorie
Ammettendo dunque l'evoluzione come evento storico che si sarebbe svolto nei millenni, occorre vedere ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] di bioetica e gli esperti di politiche scientifiche. Tuttavia, il problema è serio al punto che in anni recenti negli Stati Uniti, in Germania e usati in modo scorretto, come insegnano le vicende storiche dell'eugenica, dall'altra il problema del tipo ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] proprietà matematiche e dei loro settori di applicazione. Storicamente, le prime idee sui neuroni formali (con uscite definito da una rappresentazione dipendente dal problema, cioè da una serie di numeri utili per discriminare le varie classi per l ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] fine degli anni cinquanta e gli inizi degli anni sessanta appare una serie di articoli di Otis D. Duncan e Leo F. Schnore in che è nuovo sono le condizioni socioculturali e politiche (storiche) in cui quelle idee possono svilupparsi in modo così ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] evolutiva; gli alberi filogenetici sono solo stime o ipotesi sulla filogenesi. Questa è il risultato di una serie di eventi storici che normalmente non conosciamo e non possiamo ricostruire. l metodi comparativi, che necessariamente si basano sulla ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] di folding che procede attraverso la formazione di una serie di intermedi, uno successivo all'altro (fig. 3 in diverse condizioni di stress della cellula. Per ragioni storiche molte di queste chaperon molecolari sono classificate come 'proteine ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] di indagine della paleoantropologia si estende dal Paleolitico alle epoche storiche. Anche secondo Thoma (v., 1985) è da intendersi come a Lazaret (130.000 anni fa). Qualora si disponga di serie più numerose, come nel Neolitico e nell'età dei metalli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 862 s.; V. Tacoli, Memorie storiche di Reggio, Reggio 1742, I, pp. 361 s.; P. Zagata, Cronica di Verona, I, Verona 1745, p. 58; G. B. Biancolini, Serie cronologica..., II, Verona 1760, p. 105; G. B. Verci, Storia ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] regno animale. La s. affonda le sue radici storiche nella genetica evoluzionistica, che rappresenta lo sviluppo genetico le scienze sociali e umanistiche costò alla neonata disciplina una serie di violente accuse e condanne. Science for the People, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...