Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] Prospettive future dell'enzimologia. □ Bibliografia.
1. Premesse storiche.
La conoscenza di reazioni enzimatiche è di molto anteriore citidintrifosfato (CTP), che è il prodotto terminale di una serie di reazioni cui partecipa l'enzima. L'ATP compete ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] arresto della traduzione).
3. Il Progetto Genoma
a) Premesse storiche
L'interesse per i geni è sempre stato vivo sin da Il problema generale della mappa fisica è come identificare fisicamente una serie di punti su un genoma o una sua parte, per ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di astrarre il processo produttivo dalle condizioni fisiche e storiche della produzione stessa e di legarlo solo al sistema
Lo schema concettuale rilevante presenta infatti l'ambiente come una serie di beni, le risorse ambientali, il cui uso viene ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] metafisiche. Nel quadro preformista ancora in auge si inseriscono tuttavia fattori di contingenza storica che influiscono sullo sviluppo delle serie. Nelle Lettres philosophiques (1729) dello svizzero Louis Bourguet (1678-1742), si suppone, con ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] vittime di guerra del Vietnam (Holland et al., 1993), di figure storiche, come la famiglia Romanov (Gill et al., 1994), di scoperte in modo da poter essere confermati o smentiti. Questa serie di verifiche si è resa necessaria in seguito alla scoperta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] di folding che procede attraverso la formazione di una serie di intermedi, uno successivo all'altro (Tav. I un aumento dell'espressione di questi chaperon. Per ragioni storiche molti di questi chaperon molecolari sono classificati come proteine dello ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] posizioni? Di seguito viene presentata e discussa una serie di posizioni etiche tradizionali e tuttora ampiamente condivise e per purificare le dottrine religiose dagli elementi soggettivi e storici in esse contenuti. Non bisogna infine dimenticare l' ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] invece il secondo, che è considerato importante principalmente per ragioni storiche (Ruse, 1979), esso non è indispensabile e anzi, come sottigliezze della biologia in grado di determinare una serie quasi infinita di piccoli dettagli che integrano ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] , più comunemente, di proteine che mettono in atto una serie di processi biochimici a catena, indicati nel loro complesso come fattori di crescita traggono il loro nome dalle circostanze storiche che hanno portato alla loro identificazione; infatti, i ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] curative.
Simbolismo e ritualità
di Gianni Carchia
Gli studi storico-religiosi e le indagini della psicologia del profondo hanno acque destinate al consumo umano si basano su una serie di criteri (di interpretazione non sempre univoca) che ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...