EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] della monarchia francese opponendosi a una lunga tradizione storica che le attribuiva origini troiane. L'Apologia modo ad una "baruffa" di corte provocata dal Tebaldeo con una serie di sonetti che irridevano gli amori dell'E. per una Isabella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] concretò - fra il 1849 e il 1852 - in una serie di scrittì, di taglio più pratico-politico, militante, che scientifico si aggiungano: C. D'Amato, Ideologia e politica in G. F., in Studi storici, XI (1970), pp. 743-754; Id., La formazione di G. F. e ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] a Ravenna o a Milano. Il Panegyricus non è un'opera storica: il racconto delle gesta di Teodorico è assai spesso allusivo, i poetico di Fausto, presenta non a caso in serie successiva: trentadue distici elegiaci, dodici esametri, quattro distici ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] d'un centinaio di pagine, che apparve l'anno successivo nella Nuova Rivista storica (IX, pp. 35-71, 189-216, 437-73). Evidenti i Fu "commissario preposto alla raccolta del materiale" della serie seconda, riguardante il periodo 1870-1896. Il primo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] esaltando la drammaticità delle scene e introducendo una serie di contaminazioni testuali. Rappresentata ripetutamente a Modena, , ma dettero l'occasione per ripercorrere le vicende storiche della sua città dalle origini all'età moderna, dedicando ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] architettura, c. 28v) sappiamo che realizzò altre tre serie di poliedri: per Ludovico Sforza, Galeazzo Sanseverino e Pier P., in Memorie della r. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XIV (1915), pp. 441-580; A. ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] volta in volta pretesto per lunghi cataloghi di figure storiche, per la celebrazione di Padova o per l'esaltazione integrare con Tomasini, pp. 101-103). Accanto a una nutrita serie di testi giuridici, si trovano classici latini e greci, raccolte di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Roma, agli inizi del 1514, l'E. organizzò una lunga serie di banchetti e di cacce: si diceva anche che Isabella 91 s., 95 s.; C. Marcora, Il cardinale I. I d'E., in Mem. Storiche della diocesi di Milano, V, Milano 1958, pp. 325-520; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] maggiore, grazie anche alla sua cronaca locale e alla serie di corrispondenti di provincia, dal Lazio e dall'Umbria alla per le notizie in essi contenute, come fonti storiche: Concentrazione nazionale democratico-liberale. Linee programmatiche, Roma ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] senza piccinerie personali. Quando il re, colpito da una serie di lutti, balenò nella lotta anticlericale, l'A. intervenne Il Risorgimento italiano, IX(1916), pp. 729 ss.; Id., L'idolatria storica e il massonismo di M. d'A., ibid., XI-XII (1918-1919 ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...